Attualità

Montesano: riapre il museo civico

Il Museo civico riapre i battenti dopo l'emergenza Covid. "Vistatelo! E' come ritornare alle origini"

Filippo Di Pasquale

15 Giugno 2020

“Da oggi riapre il nostro Museo Civico Comunale, sito in Via Roma nel centro storico di Montesano Capoluogo, nel rispetto di tutte le normative di contenimento della diffusione del Covid-19”.
Ad annunciarlo il sindaco Giuseppe Rinaldi che parla di “un ulteriore segno di speranza concreto, di ripresa, di ripartenza in un luogo culturale di grande significato storico per la nostra comunità, in cui sono racchiusi i ricordi della nostra infanzia, gli oggetti della nostra tradizione, i simboli della nostra identità”.

Il Museo Civico di Montesano sulla Marcellana propone memorie significative della cultura materiale del mondo agricolo tradizionale e di quello artigianale, tra loro strettamente connessi.

Il giogo (ju??) con le tavedd? o il pettorale col bilanciere, che si mettevano il primo ai buoi e il secondo all’asino per trascinare gli attrezzi agricoli, segnarono la rivoluzione dell’anno mille nelle tecniche agrarie, la furcedda di legno, usata per ventilare, sono la prima serie di oggetti messi insieme non a caso. Viene subito dopo l’angolo della fucina del fabbro (forgia) coi manufatti d’uso quotidiano, come cerniere (scibb?), serrature (mašcatur?), saliscendi (sagliescinn?), tripode (trèpp?t?), l’arnese a tre uncini per recuperare il secchio nel pozzo (rambon?), la catena cui si appendeva la caldaia sul focolare, il pettine, in parte in legno, per il lino, lanterne per la casa, come quella a quattro stoppini (a luc? a quatt? micc?) e quelle dei carretti, che viaggiavano di notte per raggiungere di buon mattino i mercati negli altri paesi (fora Terra). Subito dopo è l’angolo del calzolaio (scarpar? o solakianiedd?); forme, lesine ssugli?.

È stata ricostruita una camera da letto tradizionale con la culla a dondolo, di ferro, e una di costole di noccioli (naca), il vaso da notte (càntar?), l’asciugapanni (assucapann?), lo scaldino (mònak?). Vicino ci sono le misure per cereali a doghe di legno: stuppiedd?, mienz?stuppiedd?, misura (coi cerchi in legno). Per pesare si usava la stadera (cambion?). Strettamente connessi sono gli arnesi per fare il pane in casa: la madia (fazzatòra), u munn?l? per pulire il forno, le pale per infornare e sfornare, lo staccio (sèta) per burattare (cern?) la farina, il cassone (cascion?) per il grano, in mezzo al quale si conservava anche il formaggio e i caciocavalli in particolare. U ?ammièr?, al quale si appendeva il maiale per le zampe, ricorda l’usanza di sezionare (sfascià) la carne, quando si macellava in casa.

Per le visite verranno seguite tutte le Linee Guida attualmente previste dall’emergenza. “Visitatelo! Ne vale la pena! È come ritornare alle origini”, il messaggio del sindaco Rinaldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home