Attualità

M5S, Cammarano: “Birra artigianale campana, nostra legge approvata all’unanimità”

Il consigliere regionale a margine della votazione in aula: “Testo incentiva nascita di birrifici e sostiene la produzione agricola di qualità”

Comunicato Stampa

15 Giugno 2020

Michele Cammarano

“Siamo orgogliosi di aver dotato la nostra regione di una legge che promuove la produzione di birra artigianale tipicamente campana. Una norma alla quale ho lavorato in questi anni con impegno, insieme ai tanti produttori di quello che è destinato a diventare un prodotto di eccellenza della nostra terra e che, grazie al Movimento 5 Stelle, sarà valorizzato e promozionato attraverso politiche a sostegno delle attività produttive artigianali e del patrimonio agro-alimentare. Il testo prevede iniziative tese alla identificazione e valorizzazione della produzione birraia artigianale, in considerazione dell’elevato valore storico-culturale ed economico del comparto in Campania, in un contesto caratterizzato dalla presenza di condizioni climatiche e naturali ottimali. L’obiettivo è quello di agevolare la crescita di birrifici artigianali indipendenti, piccoli birrifici agricoli e microbirrifici, la cui produzione dovrà essere svolta esclusivamente sul territorio regionale”.

Lo annuncia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano, a margine dell’approvazione all’unanimità dall’aula del Consiglio regionale della Campania del testo di legge a sua firma sul “Sostegno all’agricoltura di qualità e del patrimonio agro alimentare nel settore della produzione di birra agricola e artigianale”.

“Grazie a questa legge, assisteremo a un rilancio complessivo del comparto agricolo sul territorio della nostra regione. Ad oggi 1,5 miliardi di euro di fatturato generato dal consumo di birra in Italia viene raccolto da multinazionali estere grazie a produzioni industriali. Adesso abbiamo l’opportunità di trattenere questa ricchezza per i nostri produttori, la nostra agricoltura e i nostri consumatori. Inoltre, in 10 anni i microbirrifici in Italia sono saliti da 220 del 2008 a 860 del 2018, ovvero +330% fatturano singolarmente oggi tra i 100 e gli 800mila euro l’anno, mentre il 51% impiega personale dipendente a tempo indeterminato. Puntare sulla produzione birraia agricola e artigianale in Campania equivale a mettere in campo misure finalizzate a sostenere lo sviluppo della coltivazione delle materie prime impiegate per la produzione della birra, la valorizzazione degli elementi di tipicità e qualità e l’implementazione di processi innovativi nelle lavorazioni dei prodotti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home