Attualità

Deposito di fuochi d’artificio a Teggiano: “niet” della conferenza di servizi

Dopo i comuni anche la conferenza di servizi dice no ad un deposito destinato a contenere circa 300 tonnellate di fuochi d'artificio

Filippo Di Pasquale

15 Giugno 2020

TEGGIANO. Un deposito destinato a contenere oltre 300 tonnellate di fuochi d’artificio. Questa la proposta che nel gennaio scorso era balzata sulle cronache destando non poche perplessità tra i residenti di Teggiano e del Vallo di Diano considerato che si tratta di un sito, quello individuato per realizzare il deposito, al confine con Atena Lucana, Sala Consilina, Sant’Arsenio, San Rufo e San Pietro al Tanagro.
Esso doveva sorgere in località Cortacciuoli, nella parte bassa del paese, una zona a vocazione prevalentemente agricola e in parte industriale.

La richiesta della licenza edilizia per la realizzazione del deposito con annessi uffici e servizi era stata presentata al Comune di Teggiano da parte di una ditta siciliana.

A decidere una conferenza di servizi che ha ora posto un veto sulla realizzazione di un deposito di fuochi d’artificio. Diverse le ragioni: innanzitutto la destinazione agricola dell’area, ma anche i limiti all’edificabilità del territorio che “deve essere solo di natura agrico-silvo-pastorale”.

Ma non solo: la quantità di esplosivo che dovrebbe contenere il deposito risulterebbe notevole tanto da rappresentare un rischio per strutture vicine. “Niet” da parte della conferenza di servizi, quindi, che segue quello dei sindaci dei comuni siti a ridosso dell’area.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Torna alla home