Attualità

Il primo treno Italo arriva nel Cilento

"Il Cilento finalmente recupera l’ingresso nel circuito dell’alta velocità"

Ernesto Rocco

14 Giugno 2020

Per la prima volta Italo raggiunge il Cilento. Questa mattina i treni alta velocità provenienti da Torino hanno raggiunto le stazioni di Agropoli, Vallo della Lucania, Sapri. Per il viaggio di ritorno a bordo del convoglio erano presenti anche i rappresentanti del MoVimento 5 Stelle che hanno fortemente spinto per ottenere l’alta velocità sul territorio. Partito da Sapri alle 10:10, il senatore Francesco Castiello ha raggiunto Vallo dove la staffetta è proseguita con il consigliere regionale Michele Cammarano e la senatrice Felicia Gaudiano, saliti a bordo di Italo per scendere ad Agropoli.

Nelle stazioni cilentane erano presenti anche gli amministratori locali; tutti hanno salutato con gioia l’arrivo dei treni Italo NTV che affiancheranno il Frecciarossa di Trenitalia. Tuttavia l’importanza di avere anche Italo è dovuta al fatto che la compagnia sembra intenzionata ad investire sul Cilento, nell’ambito delle corse per Reggio Calabria, anche durante l’inverno. Una notizia accolta con gioia dagli amministratori locali, con il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Aloia, e i colleghi di Castelnuovo Cilento Eros Lamaida e Casal Velino Silvia Pisapia che hanno evidenziato il lavoro svolto dal senatore Castiello.

Queste le sue parole: “Il Cilento finalmente recupera l’ingresso nel circuito dell’alta velocità. Sono passati 10 anni dall’istituzione del servizio di trasporto ferroviario AV. Per 10 anni il Cilento ne è rimasto fuori. Il servizio si spegneva a Salerno. L’emarginazione ci è costata tanto. Non a caso un grande meridionalista, Giustino Fortunato, ascriveva l’arretratezza del Mezzogiorno alla sua condizione di “segregazione topografica”. La ricerca del prof. Ennio Cascetta, ordinario di Pianificazione dei trasporti dell’Università Federico II di Napoli, ha dimostrato che nei 10 anni del treno veloce le città che hanno potuto fruire di questo servizio hanno raggiunto una crescita del PIL tra l’8 e il 10%. Quelle prive del servizio AV si sono fermate tra lo 0,4 e il 3%. Senza l’alta velocità il turismo, in particolare, langue e non può esserci sviluppo economico ed occupazionale. È stato dimostrato che le infrastrutture di trasporto riducono i divari: un terzo della disuguaglianza del reddito delle province meridionali, rispetto a quelle centro – settentrionali, è imputabile alla più modesta dotazione infrastrutturale delle prime rispetto alle seconde.

Il 29 novembre 2019, nel corso dell’incontro a Vallo della Lucania tra il Presidente del Consiglio prof. Conte e i 100 sindaci del Cilento e del Vallo di Diano, consegnammo al vertice dell’Esecutivo, il “Manifesto del Mezzogiorno” che, tra le principali proposte, includeva il prolungamento dei treni AV fino a Reggio Calabria. Il Presidente Conte la fece propria. Promise il suo diretto interessamento. Ulteriore sostegno abbiamo avuto dal vice Ministro dei Trasporti M5S Giancarlo Cancelleri (che, da meridionale, ben conosce le gravi carenze infrastrutturali del Mezzogiorno). I risultati ci sono stati: oggi abbiamo sia Frecciarossa che Frecciargento e sia Italo che collegano Nord e Sud, con fermate nelle stazioni del Cilento.

I riflessi positivi sull’economia e sul turismo in particolare non tarderanno a farsi sentire. Ne siamo certi. Un grazie di cuore al Presidente Conte, al vice Ministro Cancelleri ed ai vertici della società Italo e delle società Trenitalia e RFI che hanno accolto le nostre insistite sollecitazioni e ci hanno consentito di fruire di questo importantissimo servizio”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home