Cilento

Felitto, San Vito e le tradizioni che resistono

La festa di San Vito e la tradizione dei taralli

Angela D'Ambrosio

13 Giugno 2020

Come tradizione vuole per la festività di San Vito, santo patrono felittese, si realizzano da sempre i taralli. Nonostante le difficoltà legate alle celebrazioni, per via degli assembramenti che si potrebbero verificare, quest’anno nel piccolo paese cilentano di Felitto tutto sarà un pochino ridimensionato e perfino i riti religiosi e civili seguiranno un altro andamento.

Non ci sarà la tradizionale processione chilometrica con centinaia di fedeli, felittesi e non, che accompagnavano la statua del santo dalla sua omonima cappella in campagna fin su nel centro storico del paese.

L’appuntamento sarà ripristinato per il prossimo anno, ma si svolgeranno come di consueto le celebrazioni delle Sante Messe: una il 15 mattina alle ore 8:00 presso la cappella rupestre in località San Vito e un’altra di sera alle ore 19:30 presso il Santuario della Madonna di Costantinopoli, per garantire una maggiore sicurezza dei partecipanti e il distanziamento sociale necessario in questo particolare periodo.

Durante le celebrazioni saranno ugualmente distribuiti i classici taralli di San Vito, che solitamente si usavano dispensare strada facendo nelle tappe lungo il percorso dalla campagna al paese. Quest’anno le famiglie felittesi che li hanno sempre offerti, non hanno rinunciato alla tradizione e chi in autonomia e chi in altri modi, stanno provvedendo a realizzare questo prodotto tradizionale, anche se in quantità più limitata.

Pochi ingredienti di base: farina, acqua, sale, olio extravergine di oliva, lievito naturale, insieme alla devozione per il santo e alla voglia di tramandare e mantenere viva e vegeta una tradizione secolare, fanno di questi taralli un prodotto senza eguali, non solo da assaggiare ma da scoprire.
Perché San Vito a Felitto, non è solo un santo, non è solo una celebrazione religiosa, ma una vera e propria istituzione, un evento che unisce le nuove con le vecchie generazioni e solo chi lo vive lo può capire.

Durante questi giorni, sulle pagine facebook istituzionali felittesi e nel gruppo Felitto nel cuore si possono già rivivere i momenti più significativi delle celebrazioni e delle usanze degli anni precedenti.
Per chi non ha mai partecipato ai riti, che iniziano ben 9 giorni prima, con la prima novena, liberatevi già da adesso per San Vito 2021 che terminerà sempre il 15 giugno con i festeggiamenti religiosi e civili.
Evviva San Vito!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home