Attualità

Pubblicato il testo “Il Cilento: tra desertificazione sociale e prospettive di sviluppo sostenibile”

Pubblicato un testo sul fenomeno dello spopolamento

Ernesto Rocco

12 Giugno 2020

E’ stato pubblicato nelle scorse ore il testo dal titolo “Il Cilento: tra desertificazione sociale e prospettive di sviluppo sostenibile”. Preparato dallo staff e fatto stampare a cura del GAL Cilento Regeneratio, è stato fortemente voluto dal presidente del Gruppo di Azione Locale, ingegnere Mauro Inverso e dal socio prof. Vincenzo Pepe. Il testo, consultabile on line (clicca qui), sarà donato anche alle biblioteche comunali per offrire al pubblico la possibilità di visionare gli andamenti demografici ed economici, di ogni singolo comune del territorio di riferimento. Si tratta di fatto di una seconda edizione che contiene un monitoraggio della situazione, relativamente a cosa sta accadendo nel Cilento. E il GAL Cilento Regeneratio, che si occupa di sviluppo locale, vuole incidere positivamente e provare a cambiare, per quanto possibile, il trend. Nel 2012, venne realizzata, sempre a cura del GAL Cilento Regeneratio, la prima indagine demografica, nata con l’obiettivo di rilevare l’andamento del fenomeno dello spopolamento, a testimonianza di una problematica già sentita e condivisa nel territorio. L’analisi di allora considerò come range temporale il periodo compreso tra l’anno 2002 e l’anno 2010; l’ultima interessa gli anni dal 2010-2017.

«Noi, come GAL Cilento Regeneratio – afferma il presidente del GAL Cilento Regeneratio, ing. Mauro Inverso – abbiamo implementato in questi ormai quasi 10 anni di attività nel settore dello sviluppo locale, strategie disegnate per favorire lo sviluppo socio – economico di un territorio caratterizzato da un immenso patrimonio ed incidere, in questo modo, indirettamente sulla desertificazione sociale. Questo perché, tra le altre, una delle cause che conduce spesso alla necessità, più che alla scelta, di abbandonare la terra natia è l’esigenza di un lavoro e della costruzione di un futuro. Per questi motivi, nella programmazione europea 2007 – 2013, sono state realizzate circa 60 aziende attive nei settori del turismo rurale e dell’artigianato, con a capo giovani imprenditori. Con una dotazione finanziaria pari a circa 7 milioni di euro, la Strategia di sviluppo per il periodo 2014 – 2020 che volge al termine ha in corso di finanziamento oltre 50 attività extra agricole. L’idea è di continuare sulla strada percorsa che ci permetterà di chiudere un decennio di programmazione con un bilancio nettamente positivo, in termini di impatto sul territorio».

«Nella precedente indagine – spiega il coordinatore del GAL Cilento Regeneratio, avv. Luca Cerretani – il dato emergente ci disegnò un quadro abbastanza definito sul fenomeno. Lo spopolamento, caratterizzante l’area cilentana, era particolarmente incisivo nelle aree più interne del territorio, nelle quali si rilevava anche una residualità di servizi garantiti ai cittadini. Sicuramente il dato diveniva meno importante per i paesi della costa o dei comuni a ridosso della fascia costiera. Oggi, a distanza di otto anni, la situazione sembra ricalcare quella precedente, con un calo demografico importante nei piccoli comuni delle aree interne ed un trend caratterizzato da un andamento stazionario nelle aree strettamente limitrofe ai comuni di più grandi dimensioni, che riescono ad offrire i servizi essenziali. Mi preme ringraziare per l’ottimo lavoro di squadra nella redazione dell’elaborato – conclude – i colleghi Nicoletta Serra, Valentina Pisano e Carmelo Malandrino».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home