Cilento

Il fagiolo di Gorga è ufficialmente Presidio Slow Food

Un importante riconoscimento

Redazione Infocilento

12 Giugno 2020

Il fagiolo regina di Gorga ha avuto ufficialmente il riconoscimento di presidio slow food. Un importante traguardo per il legume coltivato e raccolto nel Cilento, nella frazione del comune di Stio. Si tratta di un ecotipo a diffusione estremamente limitata, di forma ovoidale e di colore bianco, privo di screziature, simbolo di tanti prodotti di cui la biodiversità del territorio è ricca. Esso si caratterizza per la sua tenerezza, la rapidità di cottura, la particolare sapidità.

Generalmente la coltura segue un erbaio autunno primaverile, mentre la semina viene effettuata a mano nel mese di Giugno, previa lavorazione del terreno. Una prima raccolta avviene quando i baccelli sono ancora verdi per il consumo fresco. La sgranatura, invece, è eseguita dopo la completa essiccazione dei baccelli sulla pianta e successivamente per 2-3 giorni su teloni, al sole. I terreni – conclude Terra Madre- solitamente utilizzati per la coltura del legume sono tipicamente strutturati in terrazze costituite da muretti a secco chiamati fraveche nel dialetto locale, che la comunità intende mantenere e ripristinare laddove a causa dell’abbandono delle terre i terrazzamenti sono andati persi. Il fagiolo della regina di Gorga, rientra tra le 10 eccellenze riconosciute nella provincia di Salerno.

Lo chiamano il fagiolo della regina, perché la leggenda narra che la regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo, ne andasse letteralmente pazza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Torna alla home