Attualità

Castello di Agropoli, progetto da 4 milioni. 5 Stelle: “vigileremo”

Il Comune ha approvato un progetto per circa quattro milioni di euro relativi al Castello di Agropoli. Sarà recuperato il palazzo Sanseverino

Ernesto Rocco

10 Giugno 2020

AGROPOLI. Ammonta a quasi 4 milioni di euro il progetto che la giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane per il recupero del castello di Agropoli.
L’Ente nel 2017 aveva ottenuto un finanziamento nell’ambito dei Fondi di Rotazione proprio per la progettazione dei lavori di restauro, riqualificazione e recupero dell’antico maniero.
Ad aggiudicarsi l’appalto un’impresa di Roma che completati gli elaborati li ha presentati al Comune affinché la giunta procedesse all’approvazione, avvenuta nelle scorse settimane.

Castello di Agropoli: il recupero del palazzo Sanseverino

Un’opera imponente quella che il Comune potrà avviare: 3 milioni di euro sono relativi ai lavori e agli oneri di sicurezza, la parte restante rappresenta le somme a disposizione.

Castello di Agropoli, il progetto

I lavori per il castello di Agropoli sono relativi al recupero del palazzo Sanseverino, attualmente ridotto ad un rudere. L’amministrazione comunale negli ultimi anni ha già provveduto al recupero di alcuni locali, ma la gran parte dell’edificio che affaccia sulla piazza d’armi è ancora inutilizzata.

Il monito dei 5 Stelle: vigileremo

L’importanza dell’opera e l’ingente spesa che dovrebbe essere sostenuta per il castello di Agropoli ha portato gli attivisti 5 Stelle ad accendere su di essa i riflettori.

“La Regione Campania ha imposto il vincolo tempistico di compimento dei lavori entro tre anni. Se questo non dovesse accadere ci sarà il rischio di esborso di oltre 90 mila euro (ovvero i costi del progetto) ad uno studio di architettura per un progetto mai realizzato”, fanno sapere i 5 Stelle.

Una situazione simile si era già registrata per l’area di Trentova Tresino (leggi qui): il progetto redatto, infatti, non aveva avuto l’ok della Soprintendenza. Ciò lo aveva reso nonostante un costo di circa 150mila euro e l’opportunità di effettuare delle piccole modifiche per la sua validazione.

“Per Trentova il fallimento è stato totale sia per i contenuti del progetto (da noi ampiamente contestati) che per il debito contratto, che ad oggi risulta essere parzialmente pagato”, ricordano i 5 Stelle.

Quindi per il Castello di Agropoli l’auspicio è che le cose vadano diversamente. “Come gruppo di attivismo civico ci stiamo adoperando per vigilare sulla regolare attuazione del progetto. Ciò in linea con i principi di salvaguardia di un bene storico di grandissima importanza”, concludono gli attivisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home