Attualità

Polla, morte di Rocco Giuliano: il messaggio della famiglia

I ringraziamenti della moglie e dei figli del compianto sindaco di Polla

Redazione Infocilento

5 Giugno 2020

A poco meno di una settimana dalla morte di Rocco Giuliano, sindaco di Polla, la moglie e i figli hanno voluto rivolgere un messaggio di ringraziamento a chi ha condiviso il loro dolore. Ecco il messaggio:

“Il vuoto lasciato dal nostro Rocco, marito e padre sempre amorevole, sarà impossibile da colmare, ma i messaggi di cordoglio, le parole di confronto e soprattutto gli innumerevoli attestati di stima e di affetto nei suoi confronti leniscono il nostro dolore. Un dolore profondo ma è ancor più forte l’orgoglio di averlo potuto vivere, ammirare, amare.
E oggi, come lui avrebbe fatto, vogliamo ringraziare chi ha fatto sì che il suo ultimo saluto avvenisse nel rispetto del dolore e anche delle istituzioni. Il nostro Rocco sarebbe stato orgoglioso dei pollesi e di tutti coloro che sono intervenuti per aver rispettato le norme in vigore in questo momento. È stato il miglior modo per piangerlo. Rispettare il suo senso delle istituzioni, sopra ogni cosa.

Noi vogliamo ringraziare tutti i volontari che hanno reso possibile allestire la camera ardente nella scuola media che il nostro sindaco, perché sì era anche il nostro sindaco, ha sempre visto come fiore all’occhiello.
Ringraziamo con affetto ed estrema gratitudine tutti i volontari che hanno lavorato senza risparmio in questi due giorni di lutto per la nostra comunità: i volontari della Protezione civile di Polla, della Gopi onlus, della protezione civile di Sant’Arsenio, della Croce Rossa, dell’Avosa. Hanno svolto un’opera meritoria e preziosa. Grazie.

Ringraziamo gli agenti della Polizia locale di Polla. Hanno lavorato per i due giorni senza mai fermarsi e fuori dall’orario di lavoro. Orgoglio di un paese, orgoglio del nostro Rocco. Così come tutti i tecnici comunali che hanno allestito il tutto. Una perfetta macchina organizzativa.
Ringraziamo l’opera dei carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, della stazione dell’Arma di Polla, dei carabinieri forestali di Polla, degli agenti della Polizia stradale di Sala Consilina. Non possiamo non ricordare e non abbracciare virtualmente l’intero corpo della Polizia locale di Pontecagnano per la vicinanza morale e fisica.

Ringraziamo i sacerdoti e i frati che hanno pregato per il nostro Rocco, che hanno accompagnato l’ultimo viaggio. E i giornalisti che ne hanno raccontato la figura umana e raccontato l’estremo saluto.
Ringraziamo il maestro Scannapieco per aver suonato per il nostro Rocco.
Ringraziamo tutti coloro che sono venuti a dare l’estremo saluto al nostro Rocco, autorità, cittadini, amici, avversari.
E infine, ma non certo perché ultimi, vogliamo ringraziare nuovamente tutti i cittadini di Polla e non solo. Hanno pianto con noi e ci hanno fatto sentire il loro affetto. Non solo. La compostezza del dolore, il rispetto delle regole, l’aver omaggiato il nostro, il loro, Rocco, nel modo più opportuno nonostante le ristrettezze anti-Covid, sono stati esempi di come il messaggio lasciato da nostro padre e da mio marito sia presente e sia il modo di far vivere per sempre Rocco Giuliano”.
La moglie e i figli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home