Attualità

MentITalità: nel progetto di 23 panettieri italiani presente un cilentano

Al progetto "MentITalità" ha aderito Umberto Corradino. A breve, nuovi prodotti saranno lanciati sul mercato con parte del ricavato devoluto in beneficenza

Christian Vitale

5 Giugno 2020

mentITalità

Si chiama “MentITalità” il nuovo progetto italiano che ha riunito 23 professionisti del nostro Paese. Durante il lungo periodo di stop per tantissime attività, infatti, 23 ragazzi, sparsi sulla Penisola italica, hanno trovato un intento comune che lega il loro spirito d’iniziativa e li vedrà collaborare in diversi piani di lavoro. Tutto è nato tramite un gruppo Facebook, “Quelli della notte zio pane”, dove sono tantissimi i panettieri di tutta Italia iscritti. Nel gruppo, comprensivo di 23 panettieri, presenti anche 2 campani. All’iniziativa hanno aderito giovani di Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna, Veneto e Sicilia. Dei 2 panettieri campani uno è cilentano, precisamente di Santa Maria di Castellabate. Umberto Corradino, proprietario del panificio “Da Nonno Enrico”, che ha riaperto i battenti lo scorso 23 giugno 2019. 

Quasi un anno. Cresciamo giorno dopo giorno e ne sono veramente felice. Grazie all’aiuto dei nostri genitori e di nonno Enrico e nonna Anna cerchiamo di far intrecciare il vecchio metodo di lavoro con nuove tecnologie. A volte funziona a volte no, ma nonostante tutto abbiamo capito che questo è quello che ci piace fare, ed è a Santa Maria che vogliamo investire e crescere. Ecco perché mi sono unito anche a questo gruppo di panettieri, per assorbire il più possibile da ognuno di loro. Non si smette mai di imparare”.

I vari punti del progetto MentITalità

Tra i vari punti di MentITalità vi proponiamo due iniziative. I prodotti, già finiti e pronti, saranno disponibili a breve in tutta Italia. Tutti i panettieri si sono messi alla ricerca di un fornitore che creasse per loro dei kit da spedire in tutta Italia.

Quelli della notte zio pane

Questo progetto prende il nome dallo stesso gruppo da cui tutto è nato. L’obiettivo è quello di creare un dolce lievitato estivo da immettere sul mercato, con l’intento di devolvere parte del ricavato in beneficenza.  Alla base del dolce vi sono ingredienti classici, come la menta ed il limone.

Memento Dulce

Si tratta di un dolce lievitato leggero e fresco da assaporare durante la stagione estiva. Il dolce, al gusto di menta e limone, viene prodotto dal fornaio pasticcere senza l’utilizzo di burro, caratterizzando il prodotto con un elevata sofficità e leggerezza. Il costo del dolce lievitato sarà di 12 euro, di cui 2 andranno in beneficenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Torna alla home