Alburni

Aquara celebra il 2 giugno

Comunicato Stampa

4 Giugno 2020

Lo scorso 2 giugno anche ad Aquara si è tenuta, in Piazza Vittorio Veneto, la celebrazione della Festa della Repubblica. La manifestazione ha avuto inizio alle ore 11.00 partendo dalla Casa Comunale e arrivando in Piazza Vittorio Veneto, dove sono state deposte due corone al Monumento dei Caduti in Guerra ed è stata omaggiata, sulle note dell’Inno di Mameli, la Bandiera Italiana.

La celebrazione si è svolta alla presenza del Sindaco Antonio Marino, del Vice-Sindaco Vincenzo Luciano, dell’amministrazione comunale, delle autorità locali, dell’ANPI, della Protezione e del Servizio Civile e dell’associazione “La Solidarietà-Onlus”.

Il Sindaco Antonio Marino, con il suo intervento, ha ricordato quanti sacrifici l’Italia ha dovuto affrontare prima di diventare una Repubblica. Precedentemente al 2 Giugno 1946 l’Italia era una monarchia e da solo un anno era uscita dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, si era liberata, grazie ai numerosi partigiani, dalla dittatura nazi-fascista.

Il Sindaco si è soffermato soprattutto sull’Articolo 1 della Costituzione (“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”), sottolineando che in questo periodo di pandemia, il lavoro non si è mai fermato, elogiando le ditte, le imprese e i commercianti presenti ad Aquara.

Le belle parole sono state in particolare rivolte al popolo aquarese, il quale si è dimostrato diligente e responsabile nel rispettare le norme statali e regionali anti-COVID19.

Infine Susanna Ionescu, Martina Andreola, Despina Stabile, Maria Doddato, Aurora Marino e Pasquale Stabile, i ragazzi delle scuole elementari e medie, hanno letto i primi dodici articoli della Costituzione e il portavoce della sezione ANPI di Aquara, Antonio Stabile, è intervenuto con delle riflessioni inerenti la Festa della Repubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home