Alburni

Aquara celebra il 2 giugno

Comunicato Stampa

4 Giugno 2020

Lo scorso 2 giugno anche ad Aquara si è tenuta, in Piazza Vittorio Veneto, la celebrazione della Festa della Repubblica. La manifestazione ha avuto inizio alle ore 11.00 partendo dalla Casa Comunale e arrivando in Piazza Vittorio Veneto, dove sono state deposte due corone al Monumento dei Caduti in Guerra ed è stata omaggiata, sulle note dell’Inno di Mameli, la Bandiera Italiana.

La celebrazione si è svolta alla presenza del Sindaco Antonio Marino, del Vice-Sindaco Vincenzo Luciano, dell’amministrazione comunale, delle autorità locali, dell’ANPI, della Protezione e del Servizio Civile e dell’associazione “La Solidarietà-Onlus”.

Il Sindaco Antonio Marino, con il suo intervento, ha ricordato quanti sacrifici l’Italia ha dovuto affrontare prima di diventare una Repubblica. Precedentemente al 2 Giugno 1946 l’Italia era una monarchia e da solo un anno era uscita dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, si era liberata, grazie ai numerosi partigiani, dalla dittatura nazi-fascista.

Il Sindaco si è soffermato soprattutto sull’Articolo 1 della Costituzione (“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”), sottolineando che in questo periodo di pandemia, il lavoro non si è mai fermato, elogiando le ditte, le imprese e i commercianti presenti ad Aquara.

Le belle parole sono state in particolare rivolte al popolo aquarese, il quale si è dimostrato diligente e responsabile nel rispettare le norme statali e regionali anti-COVID19.

Infine Susanna Ionescu, Martina Andreola, Despina Stabile, Maria Doddato, Aurora Marino e Pasquale Stabile, i ragazzi delle scuole elementari e medie, hanno letto i primi dodici articoli della Costituzione e il portavoce della sezione ANPI di Aquara, Antonio Stabile, è intervenuto con delle riflessioni inerenti la Festa della Repubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia lancia il progetto “Nonno vigile”: volontari per la sicurezza scolastica

Il Comune di Battipaglia lancia il progetto "Nonno Vigile". Volontari tra 60 e 75 anni tuteleranno la sicurezza scolastica. Domande entro il 20/07/2025.

Ernesto Rocco

27/06/2025

Omignano: l’amministrazione Mondelli a lavoro su importanti progetti

Il comune continua a investire in innovazione, servizi e opere pubbliche con un’attenzione costante al benessere dei cittadini e allo sviluppo del territorio

Chiara Esposito

27/06/2025

Prende il via la seconda edizione della Mediterraneo Cup Trofeo Franco Di Sergio

Saranno tre giorni di divertimento agonismo e inclusione

Fusione di comuni: sindaco di Roscigno incalza, Sacco risponde “presente”

Comune delle aree interne verso un "inesorabile declino". Latempa: "si a forme di associazionismo, anche di fusione territoriale"

Ernesto Rocco

27/06/2025

Capaccio Paestum, “Donna al Centro”: focus sulla prevenzione e contrasto alla violenza

Durante la mattina tutte le donne presenti hanno avuto l’opportunità di prenotare delle visite gratuite utilissime per fare prevenzione

Rivoluzione al Ruggi di Salerno: azzerata la direzione strategica

Novità anche ai vertici delle Asl Campane. A Salerno confermato Gennaro Sosto

Agropoli: cambio al vertice della Capitaneria di Porto

Si è svolta questa mattina, nel suggestivo piazzale del porto di Agropoli, la cerimonia ufficiale del passaggio di consegne tra il comandante uscente e il nuovo comandante

Protezione Civile Campania: “Ondate di Calore” da domani mattina

Temperature al di sopra delle medie stagionali ed elevati tassi di umidità

Santa Marina, Campo Estivo 2025: il 9 luglio scade il termine per l’iscrizione

Il campo estivo partirà il 14 luglio e si concluderà ad agosto

Il mare di Agropoli “supera” gli esami Arpac: torna la balneabilità

Arrivano i risultati dell'Arpac. Risolte le criticità che avevano portato il sindaco a firmare un'ordinanza che vietava la balneazione

Ernesto Rocco

27/06/2025

Protezione Civile: la Regione Campania finanzia il nuovo centro tra Padula, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo e Sanza

Il Centro di Coordinamento di Contesto Territoriale (CCCT), individuato presso il Comune di Padula, sarà il fulcro operativo per la gestione delle risposte in caso di emergenza

Torna alla home