Cilento

Agropoli, dal Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946 al Primo Consiglio Comunale del 15 Ottobre 1946

Pagine di storia...

Ernesto Apicella

2 Giugno 2020

Gli Italiani furono chiamati il 2 Giugno 1946 al primo Referendum Istituzionale per scegliere tra Repubblica o Monarchia. Il voto fu a suffragio universale con una affluenza pari all’89% degli aventi diritto al voto. Per la Repubblica si schierarono i partiti della sinistra; per la Monarchia si schierarono PRI e PLI; la DC per puri motivi politici lasciò la libertà di voto. La campagna referendaria fu molto accesa con tante intimazioni e minacce. Votarono circa 25 milioni di italiani e alla fine, con strascichi di brogli, vinse la Repubblica con il 54,3% contro il 45,7% della Monarchia. In Campania ed anche ad Agropoli, vinse la Monarchia con l’’80%.

In base al Regio Decreto del 4 Aprile 1944, con la caduta del Fascismo, la nuova amministrazione, in attesa dell’elezione amministrative, fu nominata dal Prefetto. I Commissari Prefettizi furono Attilio Di Sergio (dal 18 novembre 1943 al 2 settembre 1944) e Attilio Niglio (dal 9 settembre 1944 al 6 ottobre 1946). Quindi, il Comune di Agropoli, a giugno del 1946, era amministrato dal C.I.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) con la carica di Sindaco ricoperta da  Attilio Niglio. Alle prime elezioni dell’’Italia Repubblicana, ad Agropoli furono presentate due liste: Fascio di Grano e Stella. Il 15 Ottobre 1946, il consiglio comunale eleggeva Sindaco l’’avvocato Nicola Crisci, che risultò essere il più giovane Sindaco d’’Italia. L’Avvocato Crisci amministrò fino al 16 settembre 1947.

Gli eletti di quella prima tornata elettorale furono:

Partito Fascio di Grano:
Crisci Nicola (sindaco), Voso Francesco (vicesindaco, delega alle Finanze), Apone Giuseppe (assessore, deleghe alla Pubblica Istruzione, Turismo, Sport), Melai Arturo (assessore, deleghe all’Alimentazione e all’Annona), Surmonte Liberato (assessore, deleghe ai Lavori Pubblici e all’Edilizia), Cianfrone Alfonso (assessore, deleghe al Commercio, Agricoltura e Industria), De Caro Luigi (assessore, deleghe all’Igiene, Sanità e Nettezza Urbana), Capo Severino (consigliere), Caruccio Antonio (consigliere), Di Luccio Antonio (consigliere), Izzo Giovanni (consigliere); Liguori Antonio (consigliere), Passaro Gennaro (consigliere), Raino Alfonso (consigliere), Tata Antonio (consigliere).

Partito Stella:
Chiariello Francesco (consigliere), Contaldi Vincenzo (consigliere), Di Sergio Emanuele (consigliere), Nigro Marco (consigliere), Serra Pasquale (consigliere).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home