Cilento

Agropoli, dal Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946 al Primo Consiglio Comunale del 15 Ottobre 1946

Pagine di storia...

Ernesto Apicella

2 Giugno 2020

Gli Italiani furono chiamati il 2 Giugno 1946 al primo Referendum Istituzionale per scegliere tra Repubblica o Monarchia. Il voto fu a suffragio universale con una affluenza pari all’89% degli aventi diritto al voto. Per la Repubblica si schierarono i partiti della sinistra; per la Monarchia si schierarono PRI e PLI; la DC per puri motivi politici lasciò la libertà di voto. La campagna referendaria fu molto accesa con tante intimazioni e minacce. Votarono circa 25 milioni di italiani e alla fine, con strascichi di brogli, vinse la Repubblica con il 54,3% contro il 45,7% della Monarchia. In Campania ed anche ad Agropoli, vinse la Monarchia con l’’80%.

In base al Regio Decreto del 4 Aprile 1944, con la caduta del Fascismo, la nuova amministrazione, in attesa dell’elezione amministrative, fu nominata dal Prefetto. I Commissari Prefettizi furono Attilio Di Sergio (dal 18 novembre 1943 al 2 settembre 1944) e Attilio Niglio (dal 9 settembre 1944 al 6 ottobre 1946). Quindi, il Comune di Agropoli, a giugno del 1946, era amministrato dal C.I.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) con la carica di Sindaco ricoperta da  Attilio Niglio. Alle prime elezioni dell’’Italia Repubblicana, ad Agropoli furono presentate due liste: Fascio di Grano e Stella. Il 15 Ottobre 1946, il consiglio comunale eleggeva Sindaco l’’avvocato Nicola Crisci, che risultò essere il più giovane Sindaco d’’Italia. L’Avvocato Crisci amministrò fino al 16 settembre 1947.

Gli eletti di quella prima tornata elettorale furono:

Partito Fascio di Grano:
Crisci Nicola (sindaco), Voso Francesco (vicesindaco, delega alle Finanze), Apone Giuseppe (assessore, deleghe alla Pubblica Istruzione, Turismo, Sport), Melai Arturo (assessore, deleghe all’Alimentazione e all’Annona), Surmonte Liberato (assessore, deleghe ai Lavori Pubblici e all’Edilizia), Cianfrone Alfonso (assessore, deleghe al Commercio, Agricoltura e Industria), De Caro Luigi (assessore, deleghe all’Igiene, Sanità e Nettezza Urbana), Capo Severino (consigliere), Caruccio Antonio (consigliere), Di Luccio Antonio (consigliere), Izzo Giovanni (consigliere); Liguori Antonio (consigliere), Passaro Gennaro (consigliere), Raino Alfonso (consigliere), Tata Antonio (consigliere).

Partito Stella:
Chiariello Francesco (consigliere), Contaldi Vincenzo (consigliere), Di Sergio Emanuele (consigliere), Nigro Marco (consigliere), Serra Pasquale (consigliere).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Torna alla home