Cilento

Il corbezzolo: una pianta ornamentale ricca di caratteristiche e proprietà benefiche

Il corbezzolo: una pianta ornamentale con dei frutti ricchi di proprietà

Rossella Tanzola

31 Maggio 2020

Originario della macchia mediterranea il corbezzolo era uno dei frutti preferiti dei nostri antenati. Denominato anche albatro o arbuto, è un albero da frutto sempreverde, tipico del periodo autunnale e molto amato nella tradizione contadina cilentana. È una specie selvatica che cresce quasi dappertutto in Italia. Nonostante la prelibatezza del gusto e la raffinatezza della specie, negli ultimi decenni è stato quasi dimenticato del tutto. Appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Arbutus è prevalentemente diffuso anche sulle coste meridionali dell’Irlanda. Lo stesso arbusto ospita contemporaneamente fiori e frutti maturi, è molto apprezzato per i suoi colori misti e vivaci e assaporandolo ci rendiamo conto del suo gusto unico e particolare. Ricorda l’orgoglio patriottico per la combinazione interessante di colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie.

Quasi impossibile da trovare nei supermercati o dai fruttivendoli, il corbezzolo è un frutto poco conosciuto e dal sapore genuino, tipico delle aree cespugliose nascoste. Cresce estendendosi lungo i sentieri, molti turisti lo scoprono per caso rimanendone fortemente affascinati. Può essere consumato in tanti modi, a partire dalla colazione per arrivare allo spuntino dopo cena. Ha un sapore fresco e inebriante e può essere impiegato anche nella preparazione di deliziose confetture.

Oltre ad essere versatile, questo frutto è molto nutriente e ricco di proprietà terapeutiche. Tra i suoi componenti è ricco di etil gallato, un composto antibiotico che aiuta a combattere infezioni, raffreddore e influenza. È utile nel trattamento della cistite e rappresenta un’ottima forma di prevenzione da forme di irritazione alle vie urinarie.

I frutti del corbezzoli sono diuretici e ricchi di vitamina C, mentre le foglie possono essere usate nel trattamento del mal di gola. Hanno inoltre delle proprietà anti – invecchiamento, un potere antiossidante e aiutano a prevenire le allergie. I suoi semi seppur fastidiosi hanno un’alta concentrazione di grassi sani.     

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Torna alla home