Cilento

Emergenza Covid, incontro tra sindaci del Cilento per il piano spiagge

Comuni e Parco al lavoro per l'estate

Carmela Santi

29 Maggio 2020

“Prima di tutto va garantita la sicurezza dei nostri cittadini e dei turisti. Dobbiamo lavorare per non farci trovare impreparati”. Il presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino ha le idee ben chiare su come lavorare insieme ai sindaci del territorio per affrontare in sicurezza la prossima stagione estiva. Ieri pomeriggio presso la sede di Vallo della Lucania, insieme al vice presidente Cono D’Elia e al direttore Gregorio Romano ha incontrato i sindaci dei comuni costieri del Cilento, da Agropoli a Sapri. Presente il sindaco di Pollica Stefano Pisani, gli assessori di Ascea Valentina Pica ed Emilio Puglia, l’assessore di Montecorice Filomena Lamanna, l’assessore di Pisciotta Antonio Greco, Manuel Borrelli di Vibonati, il sindaco di Centola Carmelo Stanziola e il collega di Sapri Antonio Gentile.

Al centro del dibatttito una gestione comune delle spiagge libere per tutto il litorale cilentano da presentare ai turisti che nei prossimi mesi arriveranno sul territorio a sud di Salerno. Senza un piano di sicurezza, le spiagge libere così come previsto dalle misure anti covid non potranno essere usufruite dai turisti ma anche dai residenti. Bisogna evitare assembramenti incontrollati, per cui l’accesso al litorale deve essere ben regolamentato.

I comuni costieri del Cilento già da giorni stanno lavorando. Ogni sindaco ha presentato un proprio piano. Ora il passo successivo è quello di mettere insieme il lavoro per un ulteriore coordinamento tra comuni e con il parco al fine di presentate un lavoro omogeneo. Si dovrà arrivare in tranquillità all’apertura al pubblico del litorale per consentire a chi ha voglia di andare al mare di recarsi sulle spiagge libere senza il rischio di incappare in multe o in richiami da parte delle forse dell’ordine.

Tra le idee presentate ieri ai sindaci da parte del Parco l’attivazione di un app unica per tutto il territorio attraverso la quale organizzare l’arrivo e la gestione dei bagnanti sulle spiagge libere. Il Parco da parte sua si è detto disponibile ad intervenire anche per dotare le località costiere della segnaletica utile al delicato momento dell’emergenza coronavirus per dare quindi tutte le informazioni utili alla fruizione delle spiagge. Altra questione su cui il Parco dovrebbe intervenire con appositi fondi è quella della vigilanza, perché sarà necessario organizzare un apposito servizio, magari attraverso volontari o la protezione civile per vigilare il litorale e controllare il rispetto delle misure anti covid . Presente all’incontro e quindi pronto a fare la propria parte anche il presidente della Comunità Montana Lambro Mingardo e Bussento Vincenzo Speranza. La giornata di ieri è stata utile anche per rivedere insieme ai sindaci interessati la gestione delle aree marine protette. Con il sindaco di San Giovanni a Piro i vertici del Parco hanno discusso e definito le linee guida per il trasporto marittimo sulle spiaggette delle aree marine protette e su tutte quelle che è possibile raggiungere solo in barca.

Alla luce delle proposte raccolte in queste ultime settimane il direttivo del parco deciderà come distribuire le risorse destinate alla ripartenza. “Noi ci siamo – ha ribadito il presidente Pellegrino – non è stato solo un momento di ascolto, siamo consapevoli delle grandi difficoltà del momento soprattutto per gli operatori turistici. Insieme ai sindaci siamo pronti a fare la nostra parte.” Ulteriori decisione anche in merito alla distribuzione di fondi, saranno prese dal direttivo nella seduta fissata per sabato prossimo. E’ probabile che una parte dei fondi sarà destinata ai comuni per aiutarli ad attrezzare le spiagge anti covid.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home