Attualità

Cilento, appello del WWF: tuteliamo le spiagge libere

Chiesta la tutela dell'arenile, per evitare di danneggiare l'ecosistema

Redazione Infocilento

24 Maggio 2020

Il Wwf insieme alle associazioni che aderiscono al comitato nazionale per la Tutela del Fratino, chiede alla Regione Campania di non dare ulteriori porzioni arenile agli stabilimenti balneari, e di lasciare le spiagge “libere” . Purtroppo segnalazioni preoccupanti arrivano già dalle coste cilentane; è di pochi giorni fa la segnalazioni di un Bando del Comune di Vibonati per tre nuove concessioni demaniali. La segnalazione fatta da alcuni cittadini è mirata ad una parte di arenile in località Villamare presso la duna dell’Oliveto, dove nidifica il Corriere Piccolo, in pieno Parco del Cilento; Il comune ha emesso un bando per tre nuovi lidi balneari sulle spiagge del territorio di Villammare. Uno di questi è posto proprio davanti la duna dell’Oliveto, sito che il WWF ha chiesto e ottenuto di tutelare nel 2016 grazie agli attivisti locali. In lido così posto danneggerebbe irrimediabilmente l’ecosistema dunale e la cova del corriere piccolo che da due anni fa i nidi alla base della duna. Per tale motivo il wwf si è attivato per denunciare alle autorità competenti quanto segnalato.

“I litorali sabbiosi prima di rappresentare un’importante opportunità per lo sviluppo economico dei territori, sono ambienti naturali fondamentali per il mantenimento degli ecosistemi nonché importanti hot spot di biodiversità ed è necessario, al fine di tutelare specie e ambiente, che le spiagge libere rimangano tali – si legge in una nota del delegato WWF Campania Piernazario Antelmo – La quasi totalità delle spiagge della Campania infatti è già affidata in concessione a soggetti privati e destinata al turismo balneare e le residue aree naturali, limitate a pochi lembi di costa (in alcuni casi poche decine di metri) sono concentrate proprio all’interno delle spiagge libere, le quali ospitano specie e ambienti estremamente rari e spesso sottoposti a vincoli di protezione. Tra le specie protette da normative nazionali e comunitarie, che risentirebbero fortemente di tale provvedimento, troviamo gli uccelli, sia nidificanti che migratori, tutelati ai sensi della legge n. 157/92, della convenzione di Bonn, della convenzione di Berna e della direttiva Uccelli e inseriti nella lista rossa dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature), la tartaruga marina Caretta caretta la cui riproduzione sulle spiagge campane sarebbe messa a rischio, gli invertebrati ed essenze botaniche ad elevata tutela (Duna sabbiosa). Tra le specie più compromesse vi è il corriere piccolo (Charadrius dubius) e il Fratino Charadrius alexandrinus, quest’ultimo inserito nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CE come specie di interesse comunitario”.

“In Campania – ricorda Antelmo – esso è presente con appena 12 coppie concentrate nelle spiagge libere; una popolazione così esigua sarebbe sicuramente portata all’estinzione da un utilizzo imprenditoriale di tali aree. Per la conservazione di questa specie si è costituito un Comitato Nazionale, al quale le Associazioni scriventi aderiscono. In Campania la specie è monitorata e vengono attuate azioni di sensibilizzazione rivolte ai bagnanti ed ai gestori di stabilimenti balneari con buoni risultati ma con grande impegno”.

“Inoltre gli interventi – aggiunge – necessari per lo sfruttamento intensivo di tali aree arrecherebbero danni irreversibili agli habitat consolidati nel corso di tempi lunghissimi, caratterizzati da dinamiche estremamente delicate ed equilibri fragili.
Le spiagge libere, grazie alle loro caratteristiche morfologiche e naturali, svolgono il fondamentale ruolo di contenimento dell’erosione costiera e nel lungo periodo, una gestione tendente a massimizzare il profitto e ad un utilizzo imprenditoriale andrebbe non solo a vanificare tale funzione, con gravi problemi futuri di erosione, ma si ripercuoterebbe negativamente anche sugli stessi gestori di stabilimenti distruggendo in pochi mesi il capitale naturale che negli anni si è consolidato e conservato”
Di qui la richiesta di “non concedere ulteriori spazi del nostro litorale in gestione a privati e di tutelare e conservare il patrimonio naturale, oggi fondamentale per un corretto rapporto uomo natura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home