Attualità

Cilento, appello del WWF: tuteliamo le spiagge libere

Chiesta la tutela dell'arenile, per evitare di danneggiare l'ecosistema

Redazione Infocilento

24 Maggio 2020

Il Wwf insieme alle associazioni che aderiscono al comitato nazionale per la Tutela del Fratino, chiede alla Regione Campania di non dare ulteriori porzioni arenile agli stabilimenti balneari, e di lasciare le spiagge “libere” . Purtroppo segnalazioni preoccupanti arrivano già dalle coste cilentane; è di pochi giorni fa la segnalazioni di un Bando del Comune di Vibonati per tre nuove concessioni demaniali. La segnalazione fatta da alcuni cittadini è mirata ad una parte di arenile in località Villamare presso la duna dell’Oliveto, dove nidifica il Corriere Piccolo, in pieno Parco del Cilento; Il comune ha emesso un bando per tre nuovi lidi balneari sulle spiagge del territorio di Villammare. Uno di questi è posto proprio davanti la duna dell’Oliveto, sito che il WWF ha chiesto e ottenuto di tutelare nel 2016 grazie agli attivisti locali. In lido così posto danneggerebbe irrimediabilmente l’ecosistema dunale e la cova del corriere piccolo che da due anni fa i nidi alla base della duna. Per tale motivo il wwf si è attivato per denunciare alle autorità competenti quanto segnalato.

“I litorali sabbiosi prima di rappresentare un’importante opportunità per lo sviluppo economico dei territori, sono ambienti naturali fondamentali per il mantenimento degli ecosistemi nonché importanti hot spot di biodiversità ed è necessario, al fine di tutelare specie e ambiente, che le spiagge libere rimangano tali – si legge in una nota del delegato WWF Campania Piernazario Antelmo – La quasi totalità delle spiagge della Campania infatti è già affidata in concessione a soggetti privati e destinata al turismo balneare e le residue aree naturali, limitate a pochi lembi di costa (in alcuni casi poche decine di metri) sono concentrate proprio all’interno delle spiagge libere, le quali ospitano specie e ambienti estremamente rari e spesso sottoposti a vincoli di protezione. Tra le specie protette da normative nazionali e comunitarie, che risentirebbero fortemente di tale provvedimento, troviamo gli uccelli, sia nidificanti che migratori, tutelati ai sensi della legge n. 157/92, della convenzione di Bonn, della convenzione di Berna e della direttiva Uccelli e inseriti nella lista rossa dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature), la tartaruga marina Caretta caretta la cui riproduzione sulle spiagge campane sarebbe messa a rischio, gli invertebrati ed essenze botaniche ad elevata tutela (Duna sabbiosa). Tra le specie più compromesse vi è il corriere piccolo (Charadrius dubius) e il Fratino Charadrius alexandrinus, quest’ultimo inserito nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CE come specie di interesse comunitario”.

“In Campania – ricorda Antelmo – esso è presente con appena 12 coppie concentrate nelle spiagge libere; una popolazione così esigua sarebbe sicuramente portata all’estinzione da un utilizzo imprenditoriale di tali aree. Per la conservazione di questa specie si è costituito un Comitato Nazionale, al quale le Associazioni scriventi aderiscono. In Campania la specie è monitorata e vengono attuate azioni di sensibilizzazione rivolte ai bagnanti ed ai gestori di stabilimenti balneari con buoni risultati ma con grande impegno”.

“Inoltre gli interventi – aggiunge – necessari per lo sfruttamento intensivo di tali aree arrecherebbero danni irreversibili agli habitat consolidati nel corso di tempi lunghissimi, caratterizzati da dinamiche estremamente delicate ed equilibri fragili.
Le spiagge libere, grazie alle loro caratteristiche morfologiche e naturali, svolgono il fondamentale ruolo di contenimento dell’erosione costiera e nel lungo periodo, una gestione tendente a massimizzare il profitto e ad un utilizzo imprenditoriale andrebbe non solo a vanificare tale funzione, con gravi problemi futuri di erosione, ma si ripercuoterebbe negativamente anche sugli stessi gestori di stabilimenti distruggendo in pochi mesi il capitale naturale che negli anni si è consolidato e conservato”
Di qui la richiesta di “non concedere ulteriori spazi del nostro litorale in gestione a privati e di tutelare e conservare il patrimonio naturale, oggi fondamentale per un corretto rapporto uomo natura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Torna alla home