• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, appello del WWF: tuteliamo le spiagge libere

Chiesta la tutela dell'arenile, per evitare di danneggiare l'ecosistema

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Maggio 2020
Condividi

Il Wwf insieme alle associazioni che aderiscono al comitato nazionale per la Tutela del Fratino, chiede alla Regione Campania di non dare ulteriori porzioni arenile agli stabilimenti balneari, e di lasciare le spiagge “libere” . Purtroppo segnalazioni preoccupanti arrivano già dalle coste cilentane; è di pochi giorni fa la segnalazioni di un Bando del Comune di Vibonati per tre nuove concessioni demaniali. La segnalazione fatta da alcuni cittadini è mirata ad una parte di arenile in località Villamare presso la duna dell’Oliveto, dove nidifica il Corriere Piccolo, in pieno Parco del Cilento; Il comune ha emesso un bando per tre nuovi lidi balneari sulle spiagge del territorio di Villammare. Uno di questi è posto proprio davanti la duna dell’Oliveto, sito che il WWF ha chiesto e ottenuto di tutelare nel 2016 grazie agli attivisti locali. In lido così posto danneggerebbe irrimediabilmente l’ecosistema dunale e la cova del corriere piccolo che da due anni fa i nidi alla base della duna. Per tale motivo il wwf si è attivato per denunciare alle autorità competenti quanto segnalato.

“I litorali sabbiosi prima di rappresentare un’importante opportunità per lo sviluppo economico dei territori, sono ambienti naturali fondamentali per il mantenimento degli ecosistemi nonché importanti hot spot di biodiversità ed è necessario, al fine di tutelare specie e ambiente, che le spiagge libere rimangano tali – si legge in una nota del delegato WWF Campania Piernazario Antelmo – La quasi totalità delle spiagge della Campania infatti è già affidata in concessione a soggetti privati e destinata al turismo balneare e le residue aree naturali, limitate a pochi lembi di costa (in alcuni casi poche decine di metri) sono concentrate proprio all’interno delle spiagge libere, le quali ospitano specie e ambienti estremamente rari e spesso sottoposti a vincoli di protezione. Tra le specie protette da normative nazionali e comunitarie, che risentirebbero fortemente di tale provvedimento, troviamo gli uccelli, sia nidificanti che migratori, tutelati ai sensi della legge n. 157/92, della convenzione di Bonn, della convenzione di Berna e della direttiva Uccelli e inseriti nella lista rossa dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature), la tartaruga marina Caretta caretta la cui riproduzione sulle spiagge campane sarebbe messa a rischio, gli invertebrati ed essenze botaniche ad elevata tutela (Duna sabbiosa). Tra le specie più compromesse vi è il corriere piccolo (Charadrius dubius) e il Fratino Charadrius alexandrinus, quest’ultimo inserito nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CE come specie di interesse comunitario”.

“In Campania – ricorda Antelmo – esso è presente con appena 12 coppie concentrate nelle spiagge libere; una popolazione così esigua sarebbe sicuramente portata all’estinzione da un utilizzo imprenditoriale di tali aree. Per la conservazione di questa specie si è costituito un Comitato Nazionale, al quale le Associazioni scriventi aderiscono. In Campania la specie è monitorata e vengono attuate azioni di sensibilizzazione rivolte ai bagnanti ed ai gestori di stabilimenti balneari con buoni risultati ma con grande impegno”.

“Inoltre gli interventi – aggiunge – necessari per lo sfruttamento intensivo di tali aree arrecherebbero danni irreversibili agli habitat consolidati nel corso di tempi lunghissimi, caratterizzati da dinamiche estremamente delicate ed equilibri fragili.
Le spiagge libere, grazie alle loro caratteristiche morfologiche e naturali, svolgono il fondamentale ruolo di contenimento dell’erosione costiera e nel lungo periodo, una gestione tendente a massimizzare il profitto e ad un utilizzo imprenditoriale andrebbe non solo a vanificare tale funzione, con gravi problemi futuri di erosione, ma si ripercuoterebbe negativamente anche sugli stessi gestori di stabilimenti distruggendo in pochi mesi il capitale naturale che negli anni si è consolidato e conservato”
Di qui la richiesta di “non concedere ulteriori spazi del nostro litorale in gestione a privati e di tutelare e conservare il patrimonio naturale, oggi fondamentale per un corretto rapporto uomo natura”.

s
TAG:CilentoCilento Notiziewwf campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Voto donne

Almanacco del 23 ottobre: scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 23 ottobre 1915 migliaia di donne marciarono per il suffragio: scopri…

3 trend della logistica da monitorare nel 2026

Se c’è un settore in cui l’innovazione è ormai parte integrante del…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.