Attualità

Agropoli, prime multe nei luoghi della movida

Da Agropoli a Vallo, passando per i centri costieri e i comuni più piccoli, tante polemiche per la movida. Ma regna davvero il caos?

Ernesto Rocco

24 Maggio 2020

Movida

AGROPOLI. E’ bastato un video del sindaco Adamo Coppola in cui si annunciava che il sabato sera agropolese si era svolto senza problemi per far scatenare sui social il valzer delle polemiche. In pochi attimi sono rimbalzate le foto degli assembramenti nei principali luoghi della movida, dal Lungomare al Porto, passando per il centro cittadino. E a certificare questo stato di cose ci sono anche le sanzioni comminate dai carabinieri. Ma chi vuol far credere regni il caos sbaglia. I giovani si radunano davanti le attività, consumano cibo e bevande. Provano a trascorrere un sabato sera di divertimento nei limiti dell’emergenza.

InfoCilento - Canale 79

“Molti non hanno la mascherina”, contesta qualcuno. E sicuramente è così, ma bisogna valutare questa affermazione anche in base al contesto in cui ci si trova. Ci sono tanti irresponsabili, ma anche molti che davanti ad un bar o ad un ristorante vanno per consumare. Avete mai provato a bere un caffè, una birra, o a mangiare qualcosa indossando la mascherina? C’è poi chi fuma e anche in quel caso il dispositivo di protezione va tolto. Insomma gli assembramenti ci sono, gli irresponsabili pure, ma ci sono anche tanti giovani che le regole le rispettano.

Ma c’è chi vorrebbe più controlli e le proteste non mancano, da Agropoli a Vallo della Lucania dove la modiva in centro è finita anche in questo caso sotto accusa, passando per i centri costieri che in questi giorni hanno fatto registrare i primi grandi esodi di vacanzieri. Non mancano polemiche pure nei centri più piccoli. A Trentinara il sindaco Rosario Carione si è mostrato perplesso per “lo schifo visto in piazza”.

La movida, insomma, per molti è un problema, e nessuno può credere di liberalizzarla del tutto. Ma attenti a scoraggiarla oltre misura o a crocifiggerla, perché abbiamo già visto cosa sono le città senza turisti e possiamo più facilmente immaginare cosa diventerebbero senza neanche una febbrile vita notturna. La verità è che c’è solo un modo per evitare davvero i rischi della movida: moltiplicarla. Cioè diluirla in più quartieri. E dunque bisognerebbe allargare la città, arricchirla di nuovi luoghi e più occasioni di richiamo. Poi ci sono le regole generali da rispettare, e di quelle si occuperanno i vigili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home