Attualità

Frecciarossa in Cilento? Gentile: servizio confermato

Il Frecciarossa affiancherà Italo nel Cilento. Lo assicura il sindaco di Sapri Antonio Gentile che non risparmia accuse alla minoranza

Redazione Infocilento

23 Maggio 2020

SAPRI. “Rassicuro tutti che, come anticipatomi dal consigliere regionale Luca Cascone, il servizio Frecciarossa Milano-Sapri finanziato dalla Regione Campania è confermato anche quest’anno e a breve sarà presente nell’orario”. A dirlo Antonio Gentile, sindaco di Sapri, che garantisce le fermate dell’alta velocità di Trenitalia in Cilento, rispondendo così alle critiche del consigliere Giuseppe Del Medico. Quest’ultimo, soltanto ieri, aveva annunciato la soppressione del servizio alta velocità che sarebbe comunque stato garantito da Italo.

Gentile scarta questa ipotesi e si scaglia contro l’esponente di Sapri Democratica. “Non nascondo che, nella evidente tragicità del momento che tutti stiamo vivendo, speravo almeno che una situazione di tale enorme portata potesse ridimensionare le solite manie di protagonismo e creare un’atmosfera più proficua e costruttiva per la città e il mondo economico – dice – Poi, però, subito dopo la prima fase, ho iniziato a contare gli esposti e i soliti tentativi di screditare l’amministrazione che altro non fanno che infliggere colpi alle imprese locali e alla tranquillità di una popolazione già stremata da quasi due mesi di lockdown. Esposti anonimi e non; notizie artefatte, qualche like richiesto e imbarazzanti pseudo-silenzi al ritmo di tastiere incandescenti che sortiscono il solo effetto di ingolfare il delicato e prezioso lavoro delle autorità competenti.
A chi giova? A nessuno se non a qualche portaseccia che impegnato nella sua lota continua per far dimenticare due mandati insipienti, cerca di cucirsi un vestito nuovo con panni vecchi, stantio e aromatizzato alla naftalina”.

Gentile non risparmia accuse all’ex sindaco: “mentre di giorno si annuncia sincera e piena collaborazione, di notte, probabilmente, con la ben nota coerenza, si stabilisce di denunciarmi al Prefetto per aver promosso un assembramento in occasione dell’apposizione della corona di alloro il 25 aprile. Esposto a firma del capogruppo di minoranza e dei suoi consiglieri. Ecco la tanto millantata disponibilità a lavorare insieme. Geometrie esistenziali.
Sono stato denunciato per aver omaggiato chi ha liberato l’Italia -lo metto nel curriculum-.Probabilmente distratti, però, gli stessi, non hanno mai speso una parola per i circa 12 milioni di euro di opere pubbliche ottenuti in questi primi 3 anni di mandato e per i 6 cantieri già partiti (viabilità, Piazza Plebiscito, Porto, apprezzami l’asino, scuola Dante Alighieri), per i fondi e i servizi del PdZ e per i tanti altri importanti risultati ottenuti per Sapri e di prossima realizzazione.
Evidentemente troppo impegnati ad aspettare il momento per lanciare un nuovo hashtag”
.

Sull’alta velocità il sindaco di Sapri plaude all’arrivo di Italo, parlando di un evento “importantissimo e accolto, questa volta, senza scenette alla Peppone e Don Camillo. Il problema per l’opposizione diventa stavolta che il Frecciarossa Trenitalia non duplica la fermata sulla stessa tratta. Ansia da prestazione”, dice il primo cittadino.

Chi ha imparato a conoscermi sa che non amo soffermarmi su dinamiche che non siano costruttive. Immagino l’imbarazzo di chi, non avendo spazi e virtù, le tenti tutte; però qui l’emergenza è nazionale e il paese per ripartire ha bisogno di altro. Di cuore e cervello, di lacrime e sangue, di unità e appartenenza. Forza Sapri, andiamo avanti!”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Torna alla home