Attualità

Danilo Cinelli, il gelatiere che omaggia il Cilento a Bologna

Originario di Stio Cilento crea una ricetta ispirandosi alle antiche tradizioni cilentane

Antonio Pagano

23 Maggio 2020

Danilo Cinelli, originario di Stio Cilento, gestisce con la sua socia Irene Susini una gelateria artigianale a Bologna da circa 8 anni. Il gelatiere, con una nuova ricetta, ha pensato di fare un piccolo omaggio al Cilento cercando di dar voce ad antiche tradizioni cilentane e di valorizzare alcuni prodotti tipici di questa terra.

La ricetta, gusto “Ciliento”, è composta da fior di latte con mozzarella di bufala campana, con infuso di foglie di mirto e ortica arricchito con una
composta di frutti di bosco e sbriciolata di “frisilli cu lu mele”.

Alla nostra mozzarella e a tutta la sua filiera dobbiamo tanto, ci ha reso noti al mondo e ha arricchito la gastronomia italiana, la nostra eccellenza – spiega Danilo – abbiamo aggiunto poi un infuso di mirto e ortica risaltandone gli aromi e i frisilli cu lu mele che occupano uno spazio speciale nel mio cuore. Mi ricordano tanto la mia mamma e i miei anni di adolescenza trascorsi a Stio a lavorare per un’altra eccellenza locale: i ciccimmaretati. Ricordo che quando lavoravo mettevo sempre nel taschino dei frisilli e li sgranocchiavo tra un vai e vieni di un cameriere. È un modo anche per ringraziare tutto il lavoro che ha fatto e continua a fare tutta l’organizzazione di questa sagra speciale e tutte le persone che collaborano mettendoci arte e passione. Abbiamo scelto il mirto in quanto è un ingrediente che spesso si associa solo alla bella Sardegna. Ma anche noi abbiamo la fortuna di poterlo trovare nelle nostre ricette e lavorazioni. Basti pensare alla “mozzarella co a mortedda”, da qui nasce l’idea dell’infuso, ne cercavamo solo l’aroma; con le varie tecniche sugli infusi abbiamo trovato la giusta dose.

Continua Cinelli ricordando il suo Cilento: “La composta di frutti di bosco è un ricordo dei nostri boschi; le belle sorprese che trovi mentre cammini. I rovi poi non hanno solo un lato negativo, l’ortica invece è un ingrediente molto particolare. Da qui nasce il parallelismo con il Covid. Essendo urticante mi ha fatto pensare a quante volte magari per cercare il pallone perso l’ho detestato. E credo questa esperienza accompagni tutti i ragazzi cilentani; crescendo ne ho compreso le sue proprietà ed è favolosa: selvaggia e verace. Insomma proprio come noi. Questo per dire che il Covid ci ha punto e ci ha fatto parecchio male. Ma può rivelarsi, deve rivelarsi una grande opportunità per una rinascita del nostro Paese. O meglio é la mia speranza, la nostra. Dobbiamo solo cercare di accogliere la paura e il dolore nella sua vera natura, ossia l’ emozione. Cercare di viverla fino in fondo, comprenderla. Sicuramente così potremmo uscire da questo trauma sociale ed economico con le giuste basi per avere un successo diverso. Inaspettato. Ogni minaccia nasconde opportunità ed è il momento di coglierla“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home