• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Scario, riapertura spiaggia della Resima? “Mai stata chiusa”

Il gruppo Terra Nostra attacca: “Un inciucio politico che ha il sapore della propaganda elettorale”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Maggio 2020
Condividi

Prima di il sindaco di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, poi il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, hanno annunciato la riapertura della spiaggia della Resima, a Scario, uno dei luoghi più suggestivi della costa della Masseta. Peccato, però, che la spiaggia “non sia mai stata chiusa”. L’accusa arriva dal gruppo Terra Nostra. “Per questa ritrovata fruibilità, qualunque sia la ragione della stessa, non può che dirsi grazie”, dicono dal Comitato guidato da Alberico Sorrentino. Proprio quest’ultimo evidenzia come ad essere chiusa non era la spiaggia, bensì lo specchio d’acqua antistante, fino a 30 metri con un’ordinanza della Capitaneria di Poto di Palinuro. Ciò è confermato dal fatto che in questi anni la spiaggia è stata raggiunta a piedi attraverso uno dei percorsi trekking più suggestivi del comprensorio.

“Nell’immediatezza dei fatti e negli anni avvenire, fino all’insediamento dell’attuale Amministrazione nel 2015, ci si è affidati ad un’equipe di esperti (in prevalenza geologi) che hanno analizzato la problematica relativa a possibili smontamenti dalla parete rocciosa e dai costoni che sprofondano a picco nel mare, mettendo in pericolo la sicurezza di quanti affollano la caletta ed il mare che la bagna – ricorda l’avvocato Sorrentino – Lo stesso Parco del Cilento si era dichiarato, sempre a parole, disponibile a valutare uno studio di fattibilità relativo alla messa in sicurezza di tutto il litorale da Centola a San Giovanni a Piro. Ecco, di questo ambizioso progetto, negli ultimi 9 anni, cosa è venuto alla luce? Nulla. Ad oggi non esiste una sola perizia tecnica firmata (sarebbe da irresponsabili) che asseveri le condizioni di messa in sicurezza del costone di Cala delle Vipere. Per calmierare i rischi, infatti, occorrono interventi per i quali non si è visto nemmeno l’ombra di un centesimo. Nessun degli attori preposti si è fatto carico, nonostante la vanteria di cui sopra, di recuperare le risorse economiche necessarie a porre in essere le opere di sicurezza che possano garantire a noi tutti di godere dello splendore di Cala delle Vipere. Se al contrario questi documenti esistono, il Sindaco di San Giovanni a Piro ed il Presidente del Parco li pubblichino indicando anche i soldi spesi per gli interventi, visto che entrambi i rappresentanti istituzionali parlano di messa in sicurezza”.

Ma non finisce qui perché il Comitato Terra Nostra punta l’indice anche sulla concessione demaniale marittima “finalizzata all’occupazione per uso pubblico di quella stessa spiaggia per la quale oggi si parla di riapertura”, per 400mila euro. “Allora la spiaggia era già aperta lo scorso anno? Perché chiedere la concessione di 842 mq di spiaggia se sulla stessa (vedi Regolamento del Parco) non è possibile installare chioschetti, lidi o ombrelloni?”, si chiede Sorrentino. Insomma “Un inciucio politico che ha il sapore della propaganda elettorale”? In quest’ultimo caso Sorrentino non risparmia accuse all’amministrazione comunale e al Parco stesso: “è grave che un presidente intervenga con delle dichiarazioni che non sono accompagnate da documenti a supporto, nell’ambito di un Comune che, in assenza di Pandemia, si sarebbe recato alle urne”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziesan giovanni a pirosan giovanni a piro notiziescario
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia Municipale

Battipaglia, incidente in via Belvedere: auto della Polizia Municipale finisce contro un palo

Agente di Polizia Municipale trasferito in ospedale, per fortuna le sue condizioni…

Inquinamento

Processo Shamar per sversamenti di idrocarburi nel Vallo di Diano: nuovo rinvio per la sentenza

Otto persone alla sbarra accusate di inquinamento ambientale. Già esclusa L'associazione di…

Carnevale Capaccio

Capaccio Paestum, torna il carnevale! Costituita la nuova associazione

Nasce l'associazione Carnevale Storico di Capaccio Paestum, si lavora già al programma…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.