Attualità

Italo riparte e approda nel Cilento

Dal 14 giugno Italo fermerà ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

20 Maggio 2020

Italo riparte e incrementa i viaggi giornalieri, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza. Primo fra tutti il distanziamento fra i viaggiatori, con i sedili non utilizzabili contrassegnati e non prenotatili in fase di acquisto per rispettare la nuova disposizione dei posti a scacchiera a garanzia della distanza di sicurezza. Dato il delicato momento, attuate poi altre misure quali i regolari interventi di sanificazione e pulizia a bordo treno, l’installazione di dispenser di gel disinfettante in carrozza, la disponibilità di kit di sicurezza per chi ne fosse sprovvisto e la controlleria biglietti nel rispetto delle giuste distanze.

Italo, riparte con nuove corse

A partire da domani, in aggiunta ai 2 servizi attuali tra Roma e Venezia, saranno reintrodotte 6 nuove partenze sulla dorsale Torino-Milano-Roma-Napoli. Questi servizi sono studiati per coprire tutto l’arco della giornata, dando la possibilità ai viaggiatori di partire da stazioni quali Milano Centrale alle ore 06:40, 10:40 e 15:40 con arrivo a Roma Termini rispettivamente alle ore 10:19, 14:19 e 19:19 e da Roma Termini verso Milano Centrale alle ore 08:40, 15:40 e 17:40 con arrivo alle ore 12:20, 19:20 e 21:20. I servizi, inoltre, saranno raddoppiati entro l’ingresso dell’orario estivo e continueranno gradualmente ad aumentare per tutta l’estate.

Le biglietterie

Da oggi inoltre riaperte le biglietterie Italo, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, nelle stazioni di Torino Porta Susa, Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Roma Termini e Napoli Centrale, per garantire come sempre assistenza e supporto ai viaggiatori in fase di acquisto e non solo.

Dal 14 giugno Italo in Cilento

Dal 14 giugno poi, con l’entrata in vigore dell’orario estivo, Italo introdurrà nuove città nel proprio network. In previsione di una stagione dedicata al turismo interno, la società approderà con 4 servizi al giorno in Cilento ed in Calabria. Si potrà arrivare fino a Reggio Calabria senza cambi, garantendo collegamenti diretti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. Ci saranno fermate intermedie che consentiranno di raggiungere le meraviglie del Cilento quali Agropoli/Castellabate, Vallo della Lucania e Sapri, proseguendo poi verso la Calabria, servendo così Paola, Lamezia Terme, Rosarno e Villa San Giovanni, terminando la corsa a Reggio Calabria.

Un arrivo atteso

“L’arrivo dei nostri treni in Cilento ed in Calabria ci riempie di orgoglio” commenta Fabrizio Bona, Chief Commercial Officer di Italo. “Non ci sarà più bisogno di fare cambi intermedi, un unico treno collegherà tutta Italia. Sappiamo quanto il Sud sia importante per il Paese e abbiamo deciso così di investire nel Meridione, per migliorarne la qualità dei trasporti. Siamo certi che il territorio risponderà con entusiasmo all’arrivo di Italo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home