Attualità

Inchiesta sulla filiera agricola, Le Iene a Buccino

La trasmissione di Italia1 ieri hanno proposto un servizio sulla filiera agricola. Tra gli intervistati anche Francesco Franzese

I pomodori di Francesco Franzese a “Le Iene”. Svelata la presenza degli inviati a Buccino Scalo. È andata ieri sera l’intervista al noto imprenditore de’ “La Fiammante Pomodoro”, nota e prestigiosa azienda agro alimentare con sede nella Zona Industriale di Buccino. Intervenuto nel servizio riguardante tutta la filiera che, dalla produzione fino alla trasformazione del pomodoro, ha reso edotto ai non addetti ai lavori la dura condizione dei lavoratori e degli imprenditori del settore.

“Tre anni fa ho denunciato il metodo della gara di vendita annuale della merce, imposto dalla Grande Distribuzione e volta al ribasso”, ha spiegato Francesco Francese, il quale aggiunge “C’è anche una legge al vaglio del Parlamento che dovrebbe disciplinare il tutto, perché spingendo il prezzo del prodotto della produzione verso il basso, tutto ciò ricade sulla filiera e soprattutto sul costo della manodopera”.

L’interessante reportage dalle terre dove vengono coltivati i pomodori, delle storie e delle condizioni in cui vengono tenuti i lavoratori extra comunitari è stata l’occasione per approfondire il problema che non sembra di facile soluzione senza una legge che disciplini meglio la materia. Il tutto va ad inserirsi nel recente provvedimento del Ministro per le Politiche Agricole Bellanova che ha chiesto la regolarizzazione dei lavoratori stranieri in nero e senza permesso di soggiorno e che ha scatenato non poche polemiche. Un prodotto che costo poco al produttore deve per forza incidere su altri costi, e quello del lavoro è quello che ne risente maggiormente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home