Attualità

Agropoli, chiusura del lungomare San Marco: la popolazione si divide

Interessi diversi tra commercianti e ristoratori. Perplessi anche i residenti

Angela Bonora

17 Maggio 2020

AGROPOLI. La proposta del sindaco, Adamo Coppola, di chiudere il lungomare San Marco per agevolare i commerciant,i continua a far discutere. La popolazione di Agropoli, infatti, si dividere tra coloro che sono a favore della chiusura e coloro che invece si mostrano contrari. La maggior parte dei ristoratori e dei titolari di bar, sono a favore della chiusura per i mesi estivi e solamente per le ore serali. Critici, invece, i commercianti di via Risorgimento, ma anche di altre vie limitrofe, da via De Gasperi a via Piace. Perplessi anche i residenti della zona intimoriti dal traffico che intaserebbe i vicoli adiacenti al Lungomare.

“Per noi commercianti è una buona opportunità, potremmo allagarci e mettere più tavolini mantenendo le giuste distanze di sicurezza – dice il titolare di un bar – Dopo tutti questi mesi di chiusura abbiamo bisogno di lavorare e tenendo conto delle misure di distanziamento sociale da mantenere tra i tavolini non riusciamo a farlo solo con i nostri piccoli spazi.”

“Capiamo benissimo le esigenze dei residenti e di quanti sono contrari – dice un ristoratore – ma si tratta di poche ore serali, gli chiediamo di venirci incontro e aiutarci a vicenda. Noi ci auguriamo che se la strada non possa essere chiusa tutte le sere, almeno di chiuderla il fine settimana.”

Ma il malessere non manca: “Chiudere oggi significherebbe distruggere il commercio, sostiene un negoziate. Questa proposta va valutata, studiata e riproposta in periodi migliori”.

In questi giorni l’amministrazione comunale, insieme al corpo dei vigili urbani guidato dal comandante Carmine Di Biasi, sta cercando di trovare una giusta soluzione che possa mettere tutti d’accordo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., trentenne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l’ospedale di Eboli

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home