Attualità

Benefici e proprietà del gelso: una pianta dagli innumerevoli effetti terapeutici

Un frutto che in questo periodo rappresentativo anche del nostro territorio!

Rossella Tanzola

16 Maggio 2020

La pianta di Gelso, – “a ceuza” in dialetto cilentano – si caratterizza per essere un classico frutto primaverile/estivo rappresentativo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Spicca per l’intensità della sua colorazione e si differenzia tra il gelso bianco con un sapore neutro, il rosato con un gusto leggermente agrodolce, fino ad arrivare al tono dolciastro, tipico del gelso nero al culmine della sua maturazione.

In questo periodo la sua portata contribuisce all’effetto scenografico delle immense tavolate domenicali, suscitando l’interesse e la curiosità di chi non lo conosce. La stagionalità ricopre i mesi che vanno da maggio a luglio e per quanto concerne la conservazione è raccomandabile consumarli in un paio di giorni dopo la raccolta. Il sapore è unico e prelibato, il suo albero ricopre vaste aree di campagna e l’assaggio del frutto direttamente dalla pianta crea un mix di effetti sensazionali, che in combinazione all’habitat circostante favorisce l’assorbimento immediato delle sue proprietà benefiche.

Originario della Cina e introdotto in Europa nel quindicesimo secolo, il gelso bianco appartiene alla famiglia delle Moracee e viene coltivato specialmente in Italia e Spagna. Tra i vari usi l’albero viene trattato per il suo legno, mentre in passato il frutto veniva usato per alimentare i bachi da seta. Una curiosità interessante riguarda l’impiego delle bacche utilizzate per trattare il colesterolo alto, l’ipertensione e il diabete.

Contiene numerosi antiossidanti e vitamine, e abbinato ad uno stile di vita sano e a una regolare attività motoria fa perdere peso e regola i livelli di zucchero nel sangue. Questo miracoloso frutto è conosciuto anche per contrastare l’invecchiamento precoce della pelle, la perdita dei capelli e le vertigini.

In Cilento è possibile reperire tutte le varietà, il gelso nero presenta frutti di colore nero – violaceo e la sua forte pregnanza macchia la pelle e i tessuti. Molto conosciuto è il liquore di Gelso impiegato a fine pasto come digestivo, mentre in Sicilia si preparano delle ottime granite dall’effetto rinfrescante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home