Attualità

Didattica a distanza e solidarietà: un bell’esempio che arriva dal Cilento

“Facciamo squadra per una grande sfida. Mettiamoci in rete”

Sergio Pinto

9 Maggio 2020

“Computer per didattica online – Regalo 2 computer portatili a famiglie che non hanno un pc oppure dispongono solo di un computer per più bambini che seguono le lezioni online (….).Se conoscete bambini che davvero hanno bisogno di un pc ecco i miei contatti (…)”. Questo l’annuncio pubblicato su Facebook alcuni giorni fa da Mario Scotti, un agropolese che vive con la sua famiglia in Germania, dove lavora. La sua proposta si è rivelata molto utile in un momento storico in cui, a causa dell’emergenza covid, la didattica a distanza è divenuta improvvisamente l’unico modo per garantire il diritto all’istruzione. Eppure non tutti si sono fatti trovare pronti. Tanti studenti non erano attrezzati per seguire le lezioni on line. Ecco perché l’annuncio dell’emigrante agropolese ha destato interesse.

A raccoglierlo Rossella Conte, insegnante in una scuola di Salerno ma originaria di Castellabate, già compagna di classe di Mario. “Appena leggo l’annuncio, penso subito a tutte le difficoltà che stanno incontrando molti bambini e famiglie sprovvisti di dispositivi informatici e che si trovano a seguire le lezioni a distanza attraverso uno smarthphone – spiega – Contenta di questa opportunità, contatto subito Mario e condivido con lui le idee sui bambini da poter aiutare, ovviamente dopo essermi congratulata con lui per il nobile gesto”.

“Mario mi inizia a spiegare le caratteristiche dei dispositivi e si rende disponibile a preparare i pc per renderli pronti all’uso, inoltre si offre a sue spese di inviarli dalla Germania. Oggi il pacco è arrivato e io sono immensamente grata per questa iniziativa di grande solidarietà”.

La speranza dell’insegnante cilentana è che da questa iniziativa, lanciata da una singola persona, possa “nascere qualcosa di più ampio per supportare tutti gli alunni che con difficoltà stanno cercando di seguire la Dad (Didattica a distanza)”. “Tante persone, come Mario – osserva Rossella Conte – magari hanno dispositivi ancora funzionanti, che non utilizzano più e che potrebbero esseri messi a disposizione di chi ha più bisogno, affinché non aumentino le disparità sociali, rischio della Dad, nei contesti in cui già è presente marginalità sociale, povertà e mancanza di mezzi informatici. I dati Istat mostrano le diverse facce della nostra società: 850.000 ragazzi tra i 6 e i 17 anni non hanno un computer o un tablet a casa”.

“Tale iniziativa avrebbe anche un importante e positivo impatto sull’aspetto ecologico – evidenzia l’insegnante – Dobbiamo insegnare ai bambini e ai ragazzi che ogni oggetto che vediamo in una pubblicità o negozio è, oltre che bello e/o utile, anche un rifiuto e la nostra società basata soprattutto sull’economia lineare (dalla produzione alla discarica) sta distruggendo il pianeta. Un dispositivo tecnologico non viene smaltito nel modo corretto in Europa perché il processo è costoso. Spesso si buttano cose che ancora hanno una vita e per prolungare quella di un computer bastano, a volte, qualche decina di euro per sostituire componenti e buona volontà”.

Di qui l’appello: “Facciamo squadra per una grande sfida. Mettiamoci in rete”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home