Attualità

Coronavirus, la Via Silente propone nuovo modello di turismo per il Cilento

«Le due ruote potrebbero dunque salvare il turismo cilentano»

Redazione Infocilento

8 Maggio 2020

Via Silente

In questa fase così delicata, in cui l’epidemia da Coronavirus ha compromesso la stagione estiva, la Via Silente si fa animatrice di un’occasione di rilancio del turismo cilentano con un video promozionale della prima tappa del percorso che ha ideato 5 anni fa e che ha portato nel Cilento viaggiatori da tutto il mondo: Castelnuovo Cilento. Con il suo castello, i vicoli, i ciottoli elevati a opera d’arte che l’hanno reso un museo a cielo aperto, il piccolo borgo cilentano è il candidato ideale per un nuovo modello di turismo sicuro, slow e destagionalizzato.

«In questo momento così particolare per tutti ci siamo chiesti cosa potevamo fare per dare il nostro contributo al territorio», dice Simona Ridolfi, presidente dell’associazione Via Silente. «E ragionando ci siamo resi conto che il Cilento ha già tutte le caratteristiche necessarie per proporre un nuovo modello di turismo e far sì che le attività ad esso legate, ad oggi ancora chiuse, non subiscano conseguenze. Grazie a un pilota APR e con l’utilizzo del drone abbiamo realizzato un video che possa iniziare a far intuire ai futuri cicloturisti le meraviglie del nostro territorio che poi solo viaggiando in maniera lenta e consapevole potranno apprezzare in pieno. Siamo partiti da Castelnuovo Cilento che è la prima e l’ultima tappa della nostra Via Silente, ma abbiamo in progetto la realizzazione di un video per ogni tappa del percorso».

Le due ruote potrebbero dunque salvare il turismo cilentano quando il lockdown sarà superato e potremo tornare a muoverci. Il cicloturismo infatti ha già in sé tutti quegli elementi che in qualche modo riescono a neutralizzare la diffusione del contagio: chi parte lo fa da solo, in coppia o al massimo in piccoli gruppi. Il distanziamento fisico richiesto dalle norme è naturale nel cicloturismo, e ogni partenza è programmata quindi nessun pericolo di assembramento.

«Nel Cilento non mancano né le risorse per poter offrire soluzioni diverse a quanti vogliono una vacanza all’insegna della sicurezza e della esperienza, né manca a chi lavora nel comparto turistico il coraggio di guardare avanti. Noi della Via Silente faremo quello che abbiamo sempre fatto: terremo insieme, in rete, tutte le attività che assicurano beni e servizi a chi vorrà venire a conoscere il Cilento attraverso le 15 tappe della Via Silente», promette Ridolfi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home