Attualità

Vallo, guariti dal Covid: la storia di Paolo e Giovanni

Due pazienti Covid di Vallo della Lucania: i ringraziamenti alla comunità ma anche l'amarezza per le tante maldicenze

Carmela Santi

7 Maggio 2020

Paolo e Giovanni, due casi covid guariti di Vallo della Lucania. Trentenne il primo, sessantenne il secondo. Paolo da 50 giorni è chiuso in casa, è guarito ma potrà uscire solo fra due giorni. “Andrò subito a pesca”, dice in attesa di poter riabbracciare la sua famiglia. Non vede la moglie e i due figli dall’inizio della quarantena. Anche Giovanni come Paolo non ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari dell’ospedale San Luca. È stato in isolamento a casa aspettando l’esito negativo del primo e secondo tampone di controllo. La bella notizia è arrivata qualche giorno fa. È guarito anche lui.

InfoCilento - Canale 79

Guariti dal Covid: ringraziamenti alla comunità ma anche amarezza

Entrambi, Giovanni e Paolo , esprimono alla comunità locale parole di ringraziamento ma anche di amarezza . Non è mancata cattiveria nei loro confronti. “Ne siamo fuori ribadiscono ma non sono mancati i momenti difficili”. Giovanni ha affidato ad una lunga lettera le sue parole “Desidero ringraziare – scrive – Iddio per aver superato l’incubo e la difficile prova del coronavirus, e soprattutto per non aver avuto particolari problemi di salute. In primis il mio grazie di cuore va al sindaco Antonio Aloia, che con grande senso del ruolo civico e professionale, e guidato dalla sua coscienza, ci ha dato supporto in ogni fase del decorso della problematica, sia personale che familiare, premurandosi di mettere al primo posto la persona e poi il caso epidemiologico. Ringrazio inoltre la struttura operativa sanitaria, i medici e gli addetti alla gestione di questa difficile emergenza: in particolare la Protezione Civile, nella persona della Presidente e dei suoi collaboratori, per le attenzioni che non ci hanno fatto mai mancare, con grande generosità, puntualità e professionalità” . A questo punto Giovanni non nasconde un pizzico di amarezza perché “A coloro che hanno elaborato e diffuso “maldicenze” , peraltro ingiustificate, voglio dire che il virus così non si sconfigge. Per fortuna ci sono le persone solidali”.

E infine ancora una parola per il primo cittadino di Vallo “A Toni Aloia che tanto ha a cuore il nostro ospedale, voglio dire che oggi più che mai può constatare che esistono nella nostra comunità molti buon samaritani che si dedicano a chi incappa nei problemi della vita, e di ciò deve essere orgoglioso come medico e come primo cittadino”.

Anche Paolo non appena ha saputo di essere uscito fuori dai casi positivi ha esultato di gioia. Il giovane, papà , non nasconde che i giorni di solitudine chiuso in casa sono stati lunghissimi. Difficile non pensare. E purtroppo nella sua mente non solo pensiero positivo. Si è chiesto tante volte perché tanta cattiveria gratuita nei suoi confronti. “Finalmente – dice – a 50 giorni dai primi sintomi sono guarito dal Covid 19. Un ringraziamento particolare e doveroso va a tutte quelle persone che inaspettatamente mi sono state vicine. Qualche parola vorrei spenderla anche per quelle persone che costantemente e soprattutto in questo periodo si sono dedicate alla menzogna e all’infamia e cattiveria che ha raggiunto limiti inimmaginabili ma va bene così. Grazie mille a tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Torna alla home