Attualità

Turismo in crisi, dalla Campania raccolta fondi per ex gestori strutture ricettive

«Avviamo raccolta fondi per il sostegno alimentare e utenze aspettando che Regione Campania e Governo si accorgano di queste migliaia di famiglie»

Comunicato Stampa

7 Maggio 2020

Il reddito di emergenza e quando ci sarà ? Per migliaia di ex gestori e collaboratori turistici non c’è neanche la possibilità di garantire oggi un piatto a tavola! E cosi l’Abbac l’associazione regionale del comparto extralberghiero e GuestItaly, la prima onlus di turismo sociale e aggregativo in Italia, hanno lanciato un’iniziativa di solidarietà tra gli operatori turistici con una raccolta fondi per aiutare le famiglie più bisognose.

«Migliaia di famiglie che gestivano bed and breakfast , case vacanze e appartamenti in locazione, non hanno alcun reddito e non possono ricevere alcun contributo – dichiara il presidente Agostino Ingenito – E’ vero per il fisco avrebbero dovuto integrare quegli introiti turistici con un proprio reddito familiare ma per tanti, soprattutto in città e nelle località turistiche stagionali, mettere online l’appartamento e ricevere ospiti era l’unica fonte economica certa e che aveva garantito di tirare avanti dignitosamente, dopo la pesante crisi economica degli ultimi anni».

Sembrano ormai un lontano ricordo i nuovi flussi turistici che avevano interessato il nostro territorio, grazie ai voli lowcost e le piattaforme online di prenotazione e i prossimi mesi appaiono assai incerti se e come sarà possibile aprire rotte internazionali e con un turismo di prossimità che si preannuncia molto limitato e selettivo.

«A Napoli come a Salerno e per alcune località turistiche ci siamo attrezzati, prendendo contatti con servizi caritatevoli e comunali per assistere chi ne aveva i titoli per buoni spesa e spesa solidale, ad altri vengono consegnati pacchi alimentari ma tanti non hanno i fondi per pagare le utenze – dichiara Ingenito – Auspicando che il Governo e la Regione confermino l’apertura delle nostre strutture, al momento il decreto non prevede aperture per il codice attività 55.20 e poi è necessario che la Regione Campania ascolti questo grido di dolore che arriva da un settore che negli anni ha consentito importanti riscontri economici ma che oggi è totalmente escluso da qualsiasi aiuto. Ne appare chiara la strategia della Regione per un piano di rilancio del territorio. Certo, c’è ancora l’emergenza e tutti siamo grati per la linea adoperata di estremo rigore, ma l’estate porterà con se una concorrenza spietata tra i territori per accaparrarsi gli ospiti possibili, essenzialmente italiani e di prossimità e dalla Regione arrivano informazioni che sembrano poche incisive e concrete – continua Agostino Ingenito – Vorremmo che la Regione preveda una promozione anche con la proposta di coupon e voucher destinate a famiglie italiane che intendono venire in Campania e che magari potranno trovare conveniente l’incentivo da integrare con quello annunciato dal Ministero ma non ancora definito nella forma e sostanza. Non si è neanche utilizzato questo tempo in consiglio regionale per varare un piano riorganizzativo e restano non aggiornate le normative del nostro settore ».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home