Attualità

Contagiato dal Covid a Piacenza: il racconto del dottore Luigi Conti

“Ho ancora negli occhi i volti delle tantissime persone che hanno perso la vita"

Carmela Santi

5 Maggio 2020

“Ho ancora negli occhi i volti delle tantissime persone che hanno perso la vita. Dietro ad ogni numero di questo drammatico bilancio covid è doveroso ricordare che ci sono vite umane, molte delle quali purtroppo non ce l’hanno fatta”. A stento riesce a trattenere le lacrime il dottore Luigi Conti. Originario di Vallo della Lucania il medico 38enne vive e lavora a Piacenza. È chirurgo presso l’ospedale della città emiliana. Anche lui non è stato risparmiato dal virus. È stato tra i primi medici della struttura ospedaliera a risultare positivo. Insieme a lui sono stati contagiati anche figlio di appena tre anni e la moglie in attesa della seconda figlia. La piccola nascerà ad agosto.

Il medico cilentano ha vissuto giorni di grandi preoccupazioni e di gran dolore. Ad un certo punto è diventato paziente per poi tornare in prima linea per prendersi cura dei suoi assistiti. “Sono ancora traumatizzato – racconta – siamo arrivati a registrare anche sette otto decessi al giorno. Ad un certo punto ho pensato che mia professione fosse ingrata. Mi sentivo impotente davanti a tante morti. Ogni volta alzare il telefono e comunicare ai familiari che il proprio caro non ce l’aveva fatta è stato terribile”.

Il dottore Conti si dice fortunato. Lui e i suoi familiari sono riusciti a superare la malattia ma purtroppo tante, troppe persone non hanno sconfitto il coronavirus. “È stata come un’onda improvvisa che non ti aspetti” racconta il giovane medico. Piacenza è a soli 15 chilometri da Codogno dove è stato isolato per la diagnosi “inaspettata” e fortuita il primo caso italiano accertato di infezione da Covid 19. “Come struttura sanitaria – dice – ci siamo trovati fin dalla fine di febbraio nel cuore della pandemia, in tutta la sua drammaticità, con enorme impatto in termini di vite umane e di sconvolgimento della vita sociale, cancellando un’intera generazione”.

Conti è stato contagiato proprio nei primissimi giorni dell’emergenza quando ancora si era inconsapevoli della malattia. “Forse – dice – per incoscienza personale ancora non adottavamo tutti i dispositivi necessari. Non eravamo cosci come chirurghi di quello che ci stava capitando, e siamo arrivati a sentirci inadeguati e incapaci di dare una risposta”. Il dottore ha passato e superato la sua malattia in quarantena, lontano dalla moglie e dal figlio che comunque erano già risultati positivi.

“Il primo ad ammalarsi dopo di me è stato mio figlio Eduardo di tre anni. Ha avuto una piccola polmonite di cui il pediatra non ne capiva le cause. Oggi la possiamo collegare al virus. Sono stati giorni tremendi. Soprattutto per mia moglie in attesa”. Il giovane medico di Vallo si commuove nel ricordare quei terribili giorni legati alla sua esperienza personale ma soprattutto lavorativa . “È difficile per chi non è stato in prima linea capire quello che realmente è accaduto negli ospedale. Nelle rianimazioni il virus ha ucciso delle vite umane e non dei numeri”. Conti difficilmente sarà la stessa persona e lo stesso medico dopo l’emergenza coronavirus. Nei suoi occhi, nel suoi cuore nella sua mente resteranno indelebili le immagini fotografate in questi giorni.

“Consentitemi di ringraziare – dice – la mia famiglia che nonostante la distanza mi è stata vicina. Mia mamma Maria Antonietta, mio padre Emilio e mia sorella Maria Luisa. I miei suoceri e tutti gli amici”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home