• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Studentessa cilentana in prima linea a Madrid per combattere il Covid

Arianna Catino, studentessa di medicina, ha scelto di restare a Madrid per aiutare la ricerca di una cura contro il Covid

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 30 Aprile 2020
Condividi

Studentessa cilentana decide di rimanere a Madrid per studiare la Covid-19. Arianna Catino, nata a Vallo della Lucania (la madre è di Abatemarco, il papà di Magliano Vetere) ma residente a Salerno, è iscritta al quarto anno di Medicina e Chirurgia all’università di Bologna. Quando l’emergenza coronavirus è arrivata era in in Spagna. Con i tirocini sospesi negli ospedali, il suo Erasmus sembrava in stallo. Ma Arianna ha  deciso di rimanere a Madrid e dare una mano come volontaria allo sviluppo di un progetto di ricerca pensato per individuare le condizioni migliori di trattamento dei pazienti affetti da Covid-19.

Sta partecipando ad un’indagine pensata per individuare le procedure migliori – farmacologiche e non – che permettano una risposta il più possibile efficace alla malattia. “Sono contenta di poter dare una mano, ed è un’occasione preziosa anche dal punto di vista formativo”. Insieme a lei in altra studentessa di Bologna, Gemma Bassani. “È un’occasione – ribadisce – per fare la nostra parte e al tempo stesso un’esperienza importante di formazione. Non mi aspettavo che sarebbe stato cosi faticoso, ma non mi aspettavo nemmeno di imparare così tante cose”.

Arianna è arrivata nella capitale spagnola lo scorso settembre. Ospitata alla Universidad Autónoma de Madrid, i primi mesi del suo Erasmus sono stati segnati dalla scoperta della città ma anche dallo studio, dagli esami e dai tirocini all’Hospital Universitario Fundación Jiménez Díaz. Poi, a partire dalla fine di febbraio sono iniziate ad arrivare le prime notizie preoccupanti dall’Italia, con i primi focolai di Covid-19 che rapidamente hanno iniziato ad espandersi. Ad inizio marzo i primi casi di Covid-19 sono comparsi anche a Madrid. I tirocini negli ospedali sono stati sospesi, poi è arrivata la chiusura di scuole e università, ed infine la sospensione di tutte le attività non essenziali. A quel punto, ad Arianna come a tutti gli studenti Unibo in Erasmus, l’Università di Bologna ha offerto la possibilità di rientrare in Italia per poi riprendere il periodo di mobilità quando possibile, oppure proseguire l’Erasmus seguendo le indicazioni delle autorità locali.

Leggi anche:

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”
Capaccio Paestum, disagi a causa del maltempo. Interventi tempestivi per evitare ulteriori criticità
Black Friday, sconti in anticipo: ecco cosa ne pensano i cittadini di Agropoli

“Ho deciso subito deciso di restare qui, anche se mi è dispiaciuto non poter più andare in ospedale”, ha detto la studentessa. Ma ad interrompere la quarantena è arrivata un’iniziativa di ricerca avviata all’IdiPAZ – Instituto de Investigación Hospital Universitario La Paz, per la quale sono stati coinvolti gli studenti di medicina. C’era bisogno di volontari e Arianna ha offerto la sua disponibilità. “L’obiettivo dello studio – spiega Arianna – è arrivare ad individuare le procedure migliori in modo da arrivare ad una risposta il più possibile efficace, da poter utilizzare anche in futuro”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento NotizieCoronavirusvallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Sfrionzola, Ottati

Sagra della Sfrionzola e della salsiccia paesana: torna l’evento ad Ottati

L'evento si terrà il 6 e 7 dicembre nel suggestivo centro storico…

Auto precipitata a Salerno: questa mattina il recupero

Sono state necessarie tre ore per poter recuperare il mezzo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.