Attualità

Fondi per riqualificazione dei borghi: le proposte per Alfano, Laurito, Montano e Rofrano

Ecco le proposte

Redazione Infocilento

28 Aprile 2020

Una lettera ai sindaci di Alfano, Laurito, Montano Antilia e Rofrano per avanzare delle proposte per rispondere al bando MIBACT per la riqualificazione dei borghi e dei centri storici. E’ l’iniziativa dei consiglieri di minoranza di Luarito (Raffaele Lia, Domenico Romanelli e Claudio La Porta) e Alfano (Francesco Carbone, Alessia Carbone e Katia Allegro). Il bando del MIBACT oggetto della missiva finanzia sia interventi di restauro e recupero sia progetti innovativi di sviluppo turistico anche finalizzati a promuovere processi imprenditoriali che accrescano l’occupazione e l’attrattività.

Esso si rivolge, tra gli altri, ai comuni della regione Campania con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti e permette di accedere ad un contributo massimo pari ad 1.000.000 € per ciascun comune. Un’occasione da non perdere secondo i consiglieri comunali.

“La nostra idea è quella di condividere, tra i comuni alla quale la presente è indirizzata, e, più in generale, i centri dell’alta valle del Mingardo, la medesima strategia di promozione del territorio. Nella sostanza ciascun comune presenterà ciò che ritiene più opportuno in termini di restauro del proprio patrimonio fino ad un massimo di 900.000 €, e, nell’ambito della presentazione del progetto, riserverà 100.000 € che saranno destinati ad azioni immateriali in grado di avere una ricaduta non solo sul proprio comune, in caso di finanziamento, bensì sull’intera area. Naturalmente se i progetti finanziato dovessero essere più di uno l’impatto del progetto di promozione potrà essere di maggiore portata”, dicono i consiglieri comunali.

Entrando nello specifico i consiglieri “ritengono che bisogni partire dal progetto del piano architettonico dei nostri borghi. È tempo, per i nostri comuni, di dotarsi di uno strumento atto a preservare questo patrimonio nel tempo. Si può fare ciò solo studiando la storia architettonica del borgo, i materiali costruttivi, le tecniche prevalenti utilizzate per le costruzioni negli anni. Naturalmente, avendo i nostri borghi una storia urbanistica comune, anche nel caso in cui venisse finanziato il progetto di un solo comune, la parte inerente il piano architettonico potrebbe essere condivisa ed utilizzata da ciascun ente nell’ambito dei propri piani urbanistici. Un secondo aspetto che può essere condiviso è un piano di comunicazione e promozione turistica dei borghi. Ciascun comune interessato potrebbe inserire nel progetto da candidare una parte dedicata alla realizzazione di un piano di comunicazione che comprenda: un sito di promozione del territorio, la produzione di contenuti di qualità (testi, foto e video), la grafica e la stampa di materiale promozionale anche finalizzato alla partecipazione a fiere di settore. A seconda della cifra che si intende destinare a questo aspetto sarebbe anche possibile co-finanziare un servizio di trasporto su gomma, complementare a quelli esistenti, al fine di favorire la connessione tra la costa, la stazione ferroviari di Centola-Palinuro-Marina di Camerota e l’area dell’alta valle del Mingardo. Così come per le altre proposte anche in questo caso, con un progetto di promozione che ha l’ambizione di andare oltre i confini del singolo comune, nel caso in cui venisse finanziata solo una domanda il beneficio ricadrebbe sull’intero territorio”.

E infine secondo i consiglieri di Laurito e Alfano, un ulteriore elemento che potrebbe essere oggetto del bando è la formazione degli artigiani locali: questi “dovrebbero essere formati per rispondere alle esigenze tecniche derivanti dai piani architettonici. Sarà necessario acquisire nuove competenze sulla lavorazione della pietra, del legno, del ferro e sul restauro e rifacimento di intonaci e malte. La formazione potrà essere fa􀆩a con corsi concordati con istituti di restauro, università e soprintendenze. Bisognerà studiare come recuperare al meglio gli infissi storici senza rinunciare all’efficientamento energetico degli edifici”.

Tali azioni avrebbero una spesa complessiva di circa 100mila euro. Di qui l’invito alle amministrazioni comunali a prendere in considerazione la proposta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home