Attualità

Rilancio del turismo ad Agropoli: ecco le proposte di ViviCilento

Le proposte per il sindaco Adamo Coppola

Redazione Infocilento

27 Aprile 2020

Dalla coop ViviCilento, che raggruppa le strutture ricettive di Agropoli e del Cilento, delle proposte per il rilancio del comparto turistico. Il presidente Emanuel Ruocco ha risposto, infatti, alle sollecitazioni del sindaco Adamo Coppola che ha chiesto di avanzare delle proposte per la ripresa.

Queste le proposte:

a) Giungere quanto prima all’ adeguamento delle strutture sanitarie sia per quanto riguarda i posti letto, soprattutto per la terapia intensiva, sia di medicina di base per la sorveglianza epidemiologica. È fondamentale fronteggiare possibili nuove ondate di contagio e non trovarsi impreparati. Che tale struttura sanitaria possa restare aperta anche nel periodo post epidemia dove una comunità di circa 80 mila abitanti potrà usufruirne. Una struttura sanitaria aperta e organizzata è importante per gestire casi di Covid 19 e può rappresentare un fattore determinante nella scelta dei turisti di soggiornare nelle aree contigue, o usufruirne in caso di contagio eventuale.

b) Riorganizzazione delle infrastrutture di mobilità al fine di creare una maggiore flessibilità del trasporto pubblico ed una moltiplicazione della mobilità alternativa. In tal senso, la nostra proposta prevede l’uso delle bici, anche a pedalata assistita, in sostituzione delle auto. Ciò permetterebbe di mantenere ancora basso l’impatto ambientale e, in questo modo, motivare il turista a vivere un’esperienza più “green” nella nostra città. L’acquisto delle bici potrebbe avvenire attraverso collaborazione e partner, sfruttando lo slogan “Lascia l’auto, prendi una bici”. In merito all’utilizzo delle bici, potrebbe essere incentivante la possibilità di rendere gratuiti i parcheggi per coloro che sceglieranno questa soluzione. Contestualmente, anche a seguito dell’ormai nota sinergia col Comune di Capaccio Paestum, dare nuova vita alla pista ciclabile che congiunge i comuni e far sì che la stessa prosegua per tutto il lungomare, attraversi il centro cittadino, passi al porto turistico e giunga fino alla baia di Trentova dove poi dar vita alla sentieristica trekking fino a Castellabate. Diventerebbe così “La via dell’ambiente” dove il colore del verde la farebbe da padrona anche nella segnaletica distintiva del percorso.
c) Altro punto importante riguarda il potenziamento delle reti di telecomunicazioni per supportare non solo lo smartworking, la didattica a distanza e l’entertainment on-line, ma anche il tracciamento capillare degli individui attraverso le reti mobili.

d) Rafforzamento delle tecnologie di controllo delle città per monitorare gli affollamenti e gli assembramenti, regolare opportunamente l’afflusso ai mezzi pubblici e agli esercizi commerciali, quando verranno riaperti. Per questo si potrebbe pensare di continuare ad usufruire di droni e tecnologie alternative che permettano il controllo in tempo reale della cittadina.

e) Nell’ottica di dare forza alle doti naturali di Agropoli, puntare senza indugio e con profonda convinzione alla riqualificazione della storica spiaggia della Marina con un restyling degli arredi dell’intero porto turistico e dei suoi accessi dal mare, compresa la ringhiera e corrimano che fiancheggiano il marciapiede che da piazza delle Mercanzie vi giunge, passando per le scale in legno ivi presenti che danno accesso diretto alla battigia oltre al non più rimandabile ripascimento delle spiagge della Marina, del Lungomare e Lido Azzurro. La rimozione definitiva, e non solo temporanea, della poseidonia che non può continuare ad essere accantonata in loco e che questo avvenga ora, subito, e non a Giugno. Visto quanto stabilito dallo Stato centrale rinnovare, tout court, le concessioni demaniali agli stabilimenti balneari non in maniera annuale ma fino al 2033, al fine da rendere più efficace anche l’azione imprenditoriale legata alla gestione e all’investimento.

f) Non meno importante sarà la lotta concreta all’abusivismo in ambito ricettivo con azioni efficaci e non con interventi sporadici come per il passato, attraverso misure quali il CIC (Codice Identificativo Comunale) e serrati controlli interforze anche al fine di prevenire il sovraffollamento in strutture non autorizzate, e sovente, carenti dal punto di vista igienico sanitario. Contingentamento delle presenze turistiche. Il nostro è un turismo di tipo balneare, legato alla risorsa mare e quindi va tutelata la fruibilità della spiagge. Suggeriamo, ad esempio, un sistema di fruizione di queste privilegiando i soggetti che usufruiscono di soggiorni presso le strutture autorizzate, disincentivando coloro i quali vengono la mattina in auto e vanno via la sera mediante l’applicazione di tariffe per il parcheggio differenziate: soluzione praticabile con l’estensione degli abbonamenti alle aree di parcheggio prospicienti alle spiagge per coloro i quali soggiornano presso strutture autorizzate, i residenti e i possessori di seconde case; tariffe di 3 euro all’ora per gli altri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home