Attualità

Un mese fa la prima vittima di Covid ad Agropoli: Il ricordo di Alfonso Migliorino

Il ferroviere 53enne è stata la prima vittima ad Agropoli e nel Cilento del Covid-19. Il ricordo di Michele Nappi, amico e collega

Redazione Infocilento

26 Aprile 2020

Alfonso Migliorino

Il 26 marzo ci ha lasciato, a soli 53 anni, Alfonso Migliorino, prima  vittima agropolese colpita dal Covid-19, il terribile virus che sta flagellando il mondo intero. Ad un mese dalla sua morte Michele Nappi, suo carissimo amico, gli ha dedicato un breve, ma sentito ricordo.

Cari Amici,

ad un mese dalla dipartita di Alfonso, non riesco ancora a credere che questo tragico evento sia accaduto e, sono sicuro, che anche voi siete ancora increduli quanto me. Assolutamente non riesco ad immaginare che una persona così buona, leale, altruista e dal cuore Immenso, ci abbia lasciato all’improvviso, intraprendendo così il suo ultimo viaggio.       Questo però mi fa pensare e mi convince che il Buon DIO, abbia bisogno ora come non mai, di avere al Suo fianco persone PURE. Sono rimasto letteralmente sbigottito e disarmato, Alfonso era l’Amico di tutti. Per me è stato più di un fratello. E’ stato sempre al mio fianco in qualsiasi progetto ed in qualsiasi avventura. La sua vicinanza, la sua collaborazione e la sua complicità, sono state la spinta che mi hanno fatto affrontare qualsiasi percorso, senza alcuna paura. Ha dato tanto alla Collettività. Il suo altruismo è stato sempre dimostrato dal ruolo che ha svolto in prima linea per aiutare il prossimo ed in particolare i meno abbienti, i più bisognosi, gli anziani, gli ammalati. L’ho visto impegnarsi per più di 10 anni nel Comitato Croce Rossa di Agropoli, in qualità di Ispettore, intervenendo con altri V.d.S. C.R.I. Agropoli, per portare aiuto concreto durante calamità naturali come quella della frana di Sarno, che fece contare molte vittime, il terremoto dell’Aquila e partecipando a molte altre manifestazioni Nazionali. Manca tanto alla Comunità Cattolica di Sant’Antonio, dove insieme alla moglie, svolgeva un ruolo importante per organizzare attività parrocchiali, che davano risposte concrete a molti. Nel suo lavoro di Capotreno nelle F.F.S.S. si è sempre distinto per la sua professionalità e, principalmente, per il suo senso civico e la sua gentilezza. Alfonso è rimpianto da tutti, da chi lo conosceva da sempre e da chi l’aveva conosciuto da poco. Era una persona solare con un sorriso che ti colpiva e ti contagiava.

Ciao Alfonso, se anche fisicamente sei assente, il tuo ricordo ed il tuo Spirito Puro non ci abbandoneranno mai. Michele Nappi

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home