Cilento

Quando ad Agropoli c’erano i Dancing

Ecco quelli più famosi fino agli anni Sessanta

Ernesto Apicella

26 Aprile 2020

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino a metà degli anni Sessanta del XX sec. la scena musicale agropolese è stata dominata dai Dancing estivi. Lidi e bar si trasformavano di sera, inderogabilmente dalle 21.00 alle 24.00, in piste da ballo per centinaia di giovani agropolesi e “forestieri”. Si ballavano lo Yeye, il Rock and Roll, il Twist, l’Hully Gully. Ma il più gettonato era il lento, “il ballo del mattone” unica occasione per un incontro ravvicinato che, in quel periodo, era molto difficile da procurarsi.

Epoca spensierata, ma di intenso valore socioculturale per gli interscambi che si realizzavano in estate tra i giovani agropolesi e i giovani provenienti da altre regioni e nazioni.

Da non sottovalutare la presenza nei dancing di un pubblico formato da persone di tutte le età, dai bambini ai nonni. Si attendeva un anno per ritrovarsi sulla stessa spiaggia, nello stesso mare e, la sera, guancia a guancia sulla mattonella.

Il primo dancing ad aprire le danze fu, nel 1946, il Lido Azzurro di Raffaele Garritano che inaugurò la stagione delle miss con Miss Agropoli e Miss Cilento. Davanti ad una attenta giuria, composta di soli uomini, sfilavano le ragazze “a a abbronzatissime”, molto emozionate, in eleganti abiti da sera. Niente bikini!

Seguirono il Bar Italia in corso Garibaldi, definito dai giornalisti locali, la più bella sala da ballo di Agropoli; il Bar Nazionale di Corrado Sarnicola, Ciccilluzzo, che con il suo giardino dei limoni offriva serate a tema come il Carnevale di Ferragosto e la Festa Martini.

Con lo sviluppo turistico di S. Marco aprirono numerosi lidi e relativi dancing. Il Lido Tre Conchiglie di Rocco Garritano; il Lido Aurora dei fratelli Stromilli e il Lido S.Marco con l’internazionale Miss Schaub Lorenz. Le serate erano allietate dai tantissimi complessini agropolesi che proponevano la musica del momento con grande professionalità.

A metà anni Sessanta i Dancing lasciarono pian piano la scena ai Nights. I tempi cambiavano ed Agropoli si adeguava alle mode ed alle tendenze che impazzavano sulle costiere più famose del Mondo. Come al solito vi offriamo una serie di foto dell’epoca. Se volete potete condividere le vostre opinioni.

Lido Azzurro, l’attenta giuria di Miss Cilento 1956 – archivio storico Ernesto Apicella
Lido Azzurro, l’elegante Miss Cilento 1966 – archivio storico Ernesto Apicella
Corrado Sarnicola “Ciccilluzzo”
Bar Nazionale, pubblico di tutte le età
Bar Nazionale, Miss Martini 1965
Bar Nazionale, uno scatenato twist 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home