Calcio

Calcio dilettantistico: quale sarà il futuro?

Agropoli e Santa Maria sulle spine. Gelbison relativamente tranquilla.

Bruno Marinelli

26 Aprile 2020

Stadio Guariglia

Nel mondo sportivo, precipuamente in quello calcistico, continua ad imperversare il dibattito sulla possibile riapertura delle attività dato l’approssimarsi della famigerata ”fase due” che dovrebbe partire il 4 maggio, in attesa del decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L’impressione di molti addetti ai lavori, ed anche di chi vi scrive, è non solo quella che il calcio continuerà ,di base, ad essere penalizzato essendo uno sport di squadra che prevede il contatto fisico tra gli atleti, ma anche che dalla Serie C in giù sarà davvero difficile cercare di concludere i campionati.

Naturalmente, nel sistema calcio, esistono diverse società cilentane, dalla quarta serie a scendere. Sebbene traspaia la volontà della FIGC di arrivare fino al 2 agosto pur di completare la stagione, come dalla nota pubblicata dalla massima federazione calcistica nazionale, a seguito della videoconferenza con i vertici UEFA e FIFA, cercando di rispettare pedissequamente i protocolli di sicurezza (continueranno nei prossimi giorni i contatti con il ministro della Salute Speranza e quello dello sport Spadafora),la strategia della federazione guidata da Gabriele Gravina cozza con una corretta applicazione nei dilettanti, ed anche il presidente della LND Sibilia, sta iniziando a mandare segnali di sconforto da questo punto di vista: ”se il protocollo è quello della Serie A, noi non abbiamo queste capacità” ha dichiarato ad un’emittente radiofonica seppur si susseguono gli incontri ed i movimenti istituzionali.

Sibilia ha anche dichiarato che non ci sono strategie da mettere in campo qualora nei dilettanti non si riparta, ma le ipotesi di un totale stop non son così da scartare dato che d’altronde queste decisioni sono già state prese in diverse federazioni europee prima dell’Italia. Ad essere molto interessate dai possibili provvedimenti nel nostro territorio sono principalmente l’Agropoli ed il Santa Maria per quanto riguarda le categorie maggiori del calcio dilettantistico: la Gelbison, infatti, vanta una posizione di classifica che la tiene ,per ora, piuttosto fuori dai guai. I delfini, sotto la reggenza di Nicola Volpe, stanno innanzitutto occupandosi della salvaguardia economica del club e del titolo sportivo, anche in questi giorni, in una sorta di commissariamento che vede coinvolti nei quadri dirigenziali anche una rappresentanza dei tifosi e dirigenti di lungo corso come Prota, ma la classifica sportiva difficilmente sarà migliorata.

In casa agropolese non ci si sbilancia, ma naturalmente un annullamento della stagione e/o un blocco delle retrocessioni sarebbe una boccata d’aria fresca non di poco conto perchè ciò rappresenterebbe un altro anno di Serie D, nella stagione che porta al centenario dello storico delfino. Incassata anche la disponibilità della Serie C ad accogliere le attuali prime classificate di quarta serie, dalle parti cilentane si spera in soluzioni di questo tipo, che comunque sono nella possibilità delle cose. Ci sono poi i giallorossi del presidente Tavassi che sognano il grande aggancio al calcio dilettantistico nazionale, un qualcosa di storico.

La cristallizzazione della classifica sarebbe perfetta per gli uomini di Pirozzi, perchè vorrebbe dire promozione diretta con il primo posto nel girone B di Eccellenza regionale. Anche questa è un’ipotesi che circola, ma c’è anche la possibilità che le promozioni e le retrocessioni siano stabilite con i criteri che prendano in considerazione solo il girone d’andata e la media punti. Una baraonda, insomma, dove può succedere veramente di tutto, mentre le possibilità di tornare in campo si riducono sempre di più. Questo almeno nel calcio dei ”poveri”dove ci sono diversi club che rischiano di sparire (con tutti i posti di lavoro in procinto di saltare) con alcuni addetti ai lavori che hanno fatto richiesta per il bonus INPS da 600 euro e che un certo tipo di dibattito pubblico si diverte a snobbare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste

Una bella atmosfera di festa, prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito, che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Trionfo per l’ASD Ritmica Venere ai Campionati Nazionali Libertas

RIsultati eccezionali sotto la guida del tecnico Martina Rosamilio

Eboli: al via i festeggiamenti per il centenario dell’Ebolitana calcio 1925. Le interviste

Un movimento molto bello che si è animato intorno ai colori storici della Ebolitana calcio 1925 che con l’allestimento del coordinamento darà anche seguito ad una serie di iniziative importanti che partono dalle scuole

Serie D – Eccellenza: i gol del weekend

In Serie D la Gelbison chiude con un pari e approda ai play off. In Eccellenza Santa Maria salva, Agropoli ai playout. Battipagliese finisce seconda

Successo a Pattano per l’eliminatoria regionale di tiro a Palla FIDASC

Oltre 80 atleti campani si sono sfidati per accedere alla Finale Nazionale che si terrà a fine mese nello stesso campo di tiro "Lo Schioppo del Brigante"

Chiara Esposito

05/05/2025

Futsal, lo Sporting Sala Consilina cede di misura in Puglia

Le Feldi Eboli vince e allunga sulle inseguitrici per il secondo posto

Eccellenza: la Battipagliese supera la Virtus Serino e vola ai play off

Vista la contemporanea vittoria dell’Heraclea sul Santa Maria la Carità, la Battipagliese dovrà provare il salto di categoria attraverso i play off

Eccellenza: una sconfitta contro il Salernum Baronissi condanna l’Agropoli ai play-out

Termina l’incontro con il Salernum Baronissi che supera l’Agropoli per 2-0, sconfitta dal sapore amaro per i delfini

Torna alla home