Attualità

Vallo della Lucania: 40 giorni di lavoro ininterrotto per i volontari del Gruppo Lucano

«La stanchezza si avverte ma non possiamo fermarci»

Comunicato Stampa

25 Aprile 2020

VALLO DELLA LUCANIA. Dal 12 marzo sono stati attivati dal Centro Operativo Comunale di appartenenza e da oltre 40 giorni lavorano ininterrottamente. Sono i volontari della Protezione Civile, appartenenti al Gruppo Lucano, presenti su tutto il territorio Cilentano.

«La stanchezza si avverte ma non possiamo fermarci» spiega Rosa Paparo, presidente del gruppo di protezione civile di Vallo della Lucania. L’emergenza COVID19 ha messo a dura prova le strutture sanitarie di tutta la penisola ma anche stili di vita ed abitudini, la protezione civile è scesa in campo per supportare la popolazione che, in questi momenti difficili «ha dimostrato grande senso civico fin dai primi giorni, rispettando i vari decreti – continua Paparo che racconta -. In tutti questi giorni ho letto negli occhi delle persone paura, sofferenza, rassegnazione ma anche la gratitudine che per noi rappresenta la forza per andare avanti, purtroppo la stanchezza si avverte ma non possiamo abbandonare chi ha bisogno noi». L’invito è quindi sempre lo stesso: fare attenzione e rispettare tutte le norme di sicurezza.

Dalla consegna dei medicinali ai generi di prima necessità, molte sono state le attività attuate dalla Protezione Civile per consentire un prosieguo della vita e delle attività il quanto più normale possibile. In particolare, per consentire la didattica a distanza e su richiesta dei dirigenti scolastici degli istituti “Aldo Moro” e “Torre De Mattia” sono stati consegnati 80 computer in diversi comuni del Cilento. Non manca poi neanche l’impegno dei privati che, compresa la necessità si sono mossi per il bene collettivo. Più di 200 mascherine sono state confezionate da privati cittadini e donate alla Protezione Civile che ha provveduto a distribuirle tra quanti ne hanno fatto richiesta «il primo requisito per essere un volontario è avere un grande cuore sotto la giacca della divisa» commenta Paparo ricordando anche la consegna dei pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà e le uova di pasqua per i bambini residenti nel comune di Vallo della Lucania e quelli ricoverati all’ospedale San Luca. «Vorrei rivolgere un grande grazie a tutti coloro che, compresa la situazione, nel loro piccolo stanno facendo il possibile per aiutare chi ha bisogno – conclude Rosa Paparo -. Personalmente ringrazio tutti i volontari che con me e il presidente provinciale Aniello Labruna sono scesi in campo, in prima linea affrontando un nemico invisibile senza mai tirarsi indietro supportandomi in ogni attività senza mai farmi sentire sola».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home