Attualità

Vibonati guarda oltre il virus e programma l’estate

Il Comune, in attesa delle decisioni del Governo, programma l'estate 2020 e stanzia fondi anche per gli eventi e la promozione

Luisa Monaco

22 Aprile 2020

Villammare lungomare

VIBONATI. Nonostante l‘emergenza coronavirus in atto c’è chi pensa già alla stagione estiva. Il Comune di Vibonati prova a non farsi trovare impreparato e, al netto delle disposizioni del Governo e della Regione, ha preso alcune decisioni relativamente all’occupazione del suolo pubblico e dei parcheggi a pagamenti.

Vibonati programma l’estate: le disposizioni per l’occupazione del suolo pubblico

Per quanto riguarda il primo tema l’Ente ha deciso di consentire l’occupazione onerosa di suolo pubblico, dietro la chiesa, dalle ore 20,00 alle ore 01,00 nel mese di giugno, luglio, settembre e dalle ore 20,00 alle ore 02,00 nel mese di agosto, con preferenza ai commercianti residenti e secondo l’ordine cronologico delle istanze presentate, in particolare per la vendita di argenteria, libri, cuoio, prodotti tipici, artigianato, precisando che dopo l’orario indicato l’area dovrà essere lasciata libera da ogni cosa. Inoltre consentita l’occupazione di suolo pubblico in Corso Italia (zone che non intralciano il traffico veicolare), dalle ore 20,00 alle ore 01,00 nel mese di giugno, luglio, settembre e dalle ore 20,00 alle ore 02,00 nel mese di agosto, con preferenza a banchi di vendita di dolciumi e frutta secca;
Le dimensioni dei banchi vendita non devono superare metri 5 di lunghezza e dovranno essere smontati tutte le sere, subito dopo l’orario consentito, salvo deroghe da valutarsi di volta in volta in ragione del protrarsi delle giornate.

E ancora: via libera all’occupazione di suolo pubblico ai titolari di attività commerciali (bar), che ne fanno richiesta per il periodo estivo, a condizione che il suolo concesso sia abbellito con fioriere, adeguatamente ornato, e che non venga occupata a nessun titolo la sede stradale (carreggiata), salvo in presenza di isola pedonale e a condizione che sia consentita la libera circolazione pedonale, previa installazione di gazebo in legno o in ferro con pagamento della tassa di occupazione pari al 100% del dovuto. Consentita anche l’occupazione di suolo ricadente sul lungomare, dove vi è la possibilità e senza intralcio alla passeggiata, per un massimo di mq 30 per attività ludico-ricreative, in ordine di presentazione della richiesta per il periodo 01-06-2020 – 30.09.2020 previo pagamento secondo quanto previsto dal regolamento Tosap.

Le disposizioni per la sosta a pagamento

Per quanto riguarda la sosta a Villammare, previsti parcheggi a pagamento su tutto il lungomare (lato mare) – nella Piazza antistante Palazzo “Bruni” – “Largo Makere’” – Corso Italia (tratti) – Via San Marco (ante casa popolari, nuovo parcheggio “Bello” e “Scaramuzzo”) – Via Regina Margherita (tratti) – SS 18 (loc. Oliveto) – Largo Marinella (lato mare) – c/o Distretto Sanitario – Area oltre Foce Cacafava – Area Lido “Bora Bora” ed altri piccoli spazi a ciò adiacenti e storicizzati per il periodo 15 giugno – 30 settembre e dalle ore 08,00 alle ore 24,00;

TARIFFA ORARIA DI SOSTA E ABBONAMENTI:

  • Tariffa oraria di sosta: € 1,00/ogni ora o frazione di ora;
  • Tariffa forfait 08.00 – 14.00 : € 5,00;
  • Tariffa forfait 14.00 – 20.00 : € 5,00;
  • Tariffa forfait giornaliera 08.00 – 24.00 : €7,00;

Errata corrige, delibera G.M. del 20 marzo 2020 numero 39.

L’Ente, inoltre, ha comunicato che è stato unificato il costo relativo al ticket parcheggio estivo (periodo 15 giugno-30 settembre), per l’importo di euro 20,00, (intero periodo), per ogni auto, a prescindere dal numero delle stesse possedute dal medesimo nucleo familiare. L’abbonamento mensile e per frazione di mese avrá il costo di euro 10,00, per ogni veicolo intestato a residente. Inoltre, i titolari di attivitá commerciali, per l’intero periodo, pagheranno la medesima cifra di euro 20,00 o di euro 10,00 mensile o frazione di mese

Estate 2020: i provvedimenti del Comune di Vibonati

Ma non solo: l’Ente ha disposto l’avvio delle procedure di gara per le concessioni demaniali, disposto alcuni modifiche al traffico veicolare e fissato delle regole per le attività di somministrazione di alimenti e bevande. Infine stanziati 57mila euro per la promozione turistica, eventi e manifestazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home