Attualità

Futani: ok all’ingresso nella rete musei Gal Casacastra

Si punta a creare un'offerta turistica integrata

Fiorenza Di Palma

19 Aprile 2020

Futani

FUTANI. Ok all’ingresso nella rete dei musei del Gal Casacastra. Futani ha dato il suo assenso. L’iniziativa a cui le varie amministrazioni stanno aderendo, è importante soprattutto a fini turistici: sia dal punto di vista della fruizione del patrimonio sia dal punto di vista dello sviluppo con un miglior coordinamento e funzionamento dei musei e dei relativi servizi.

Infatti si punta a creare un’offerta turistica integrata superando le difficoltà dell’isolamento dei comuni dell’interno e dando la possibilità al contempo di organizzare eventi e offrire opportunità a turisti e residenti di conoscere a pieno dei piccoli gioielli che custodiscono l’anima del territorio. In particolare Futani entrerà nella rete con il complesso monumentale dell’Abbazia di Santa Cecilia e il museo Francesco Chirico.

L’abbazia di Santa Cecilia si trova venne costruita nel 1022 da un longobardo di nome Guaimaro. Fu abitata dai monaci benedettini fino al XV secolo. Documenti storici attestano che divenne centro di culto e di preghiera, ma anche mercato settimanale, scuola e farmacia. Di recente, oltre al recupero architettonico dell’abbazia, ad opera dell’architetto Raffaele Rammauro, sono stati compiuti dei lavori di ripristino dello spazio intorno alla struttura.

Il museo Francesco Chirico, invece, è dedicato al marinaio e alla sua storia di coraggio e amore per la patria. L’esplosione che rappresenterà un vero e proprio museo en plein air, è stata allestita all’interno del centro storico di Eremiti, frazione del comune di Futani. Chirico combatté durante la seconda guerra mondiale nella battaglia di Capo Matapan. Prima di motorie affidò al mare il suo ultimo toccante pensiero per la madre e per la Patria. In una bottiglia tappata con la ceralacca scrisse il suo messaggio di addio. La bottiglia navigò per 11 anni nel Mediterraneo per poi approdare sulla spiaggia di Villa Simius, a Cagliari, nel 1952.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home