Attualità

Acqua benedetta in dono ai cittadini di Prignano e Lustra

L'iniziativa di don Gerardo Bonora: ai fedeli acqua benedetta, una palma d'ulivo ed un lumino

Arturo Calabrese

18 Aprile 2020

Il virus non ferma l’opera di Don Gerardo Bonora. Il parroco di Prignano Cilento e Lustra, in questi giorni sta consegnando alle famiglie dei due piccoli centri un omaggio. Si tratta di una palma d’ulivo, una boccetta con l’acqua benedetta e un lumino. Il periodo precedente alla Pasqua e quello immediatamente successivo, da parte di Don Gerardo, sono solitamente deputati alla benedizione delle abitazioni e al saluto dei malati e degli anziani, impossibilitati a recarsi a messa. Le restrizione dei decreti governativi vietano le visite presso le abitazioni e quelle di un prete non rientrano nei casi di necessità lavorative.

Il buon parroco, dunque, ha trovato la soluzione a questo problema, consegnando porta a porta gli omaggi. «Stiamo vivendo un periodo difficilissimo – riferisce Don Gerardo – nel quale vengono meno le abitudini di ognuno di noi. In molti hanno dovuto rinunciare alla messa, a seguirla in chiesa, a vivere la funzione». Come suoi numerosi omologhi, si è affidato alla tecnologia trasmettendo le messe vie internet, grazie ai social network come, ad esempio, facebook. Le sue dirette sono seguitissime, tanto da fare invidia ai cosiddetti “influencer”, coloro i quali, cioè, lavorano sui social con video e foto. «Faccio soltanto il mio dovere – continua il curato – che è quello di essere vicino ai fedeli. Oggi più che mai si sente il bisogno di questa vicinanza e i telefonini ci aiutano. Vedere la chiesa vuota fa sempre tristezza, ma dobbiamo attenerci alle regole».

Don Gerardo non è nuovo ad azioni particolari come quella degli ultimi giorni: nella giornata di venerdì santo, infatti, si è reso protagonista di una vicenda che farà la storia del Cilento e dei paesini che lo compongono. Il Decreto anti- Covid ha stabilito il divieto ad ogni tipo di assembramento anche, ovviamente, alle processioni. Vietata dunque anche la Via Crucis del venerdì precedente alla Pasqua; il parroco cilentano ha deciso di andare ugualmente in processione per le vie del paese. A bordo di un pickup col crocefisso tra le mani, tenuto alto come un vessillo, ha percorso Lustra, benedicendo i fedeli rimasti diligentemente sull’uscio della porta. Il giorno successivo, il sabato, ha fatto lo stesso a Prignano Cilento, portando per il borgo il Santissimo. Nonostante i problemi di salute, Don Gerardo ha voluto essere presente cercando di ristabilire un minimo di normalità e rinnovando le tradizioni. «Vale lo stesso discorso per la Messa – commenta il parroco – i fedeli sentono il bisogno di questi piccoli gesti grazie ai quali vivono meglio l’emergenza. Usciremo da questo momento – chiosa – ma fino ad allora dobbiamo espletare i nostri doveri e portare la parola di Dio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home