Attualità

Campania: ecco le proposte di Confesercenti Salerno per settore turistico e balneare

"Dobbiamo rispettare le indicazioni sanitarie ma non possiamo attendere i tempi biblici della burocrazia, vogliamo rassicurazioni sanitarie, servizi e garanzie di impresa idonee, regole certe"

Redazione Infocilento

16 Aprile 2020

Si è tenuta oggi in modalità smart working la prima Interlocuzione istituzionale, ai tempi del coronavirus, tra il mondo delle rappresentanze imprenditoriali balneari e turistico balneari campane e la regione Campania su convocazione dell’assessorato al commercio Marchiello ed alla presenza dei Consiglieri regionali Luca Cascone e Antonella Ciaramella.

Presente alla conferenza, su opportuna convocazione, il presidente regionale fiba confesercenti Raffaele Esposito che ha potuto ribadire le posizioni della categoria aderente a confesercenti, ovvero garantire la possibilità di montaggio ed allestimento degli stabilimenti balneari su tutta la costa attraverso una azione di indirizzo a valere suo comuni e nell’ottica della sburocratuzzazione “il prima possibile poiché le tempistiche, specie nelle aree a maggior protezione ambientale, sono molte lunghe così come gli iter amministrativi, pensiamo alle nostre isole, Ischia, Capri Procida, al Cilento e Golfo di Policasto, alcune aree di Napoli e della costiera amalfitana, ma anche alla regolamentazione degli accessi in spiaggia, specie quelli per le aree libere, che devono esser monitorati attraverso la protezione civile e dove va posta l’attenzione maggiore per non vanificare il lavoro e l’impegno dei Sindaci e dei nostri imprenditori turistici che desiderano adeguarsi a quelle che saranno le misure stabilite dal Governo e riprese dalle regioni, sperando in un ottica di uniformità, e per le quali oggi chiediamo la disponibilità di linee guida chiare ed efficaci a valere sulle imprese”.

“Le nostre proposte – dichiara il presidente regionale FIBA confesercenti Campania Raffaele Esposito – sono e saranno coerenti con quelle già formulate al presidente De Luca, ringraziamo l’iniziativa odierna l’assessore Marchiello ed i consiglieri Cascone e Ciaramella ma anche il lavoro silenzioso ed efficace dell’ assessore al turismo Corrado Matera che ci ha ancitipato una serie di iniziative poste in essere in primis al tavolo nazionale degli assessori regionali al turismo dove ha suggerito al ministro Dario Franceschini di attuare linee guida omogenee per la regolamentazione della riapertura delle attività a partire dagli stabilimenti balneari, e sul piano regionale misure concrete per la posticipazione e la sospensione di importanti tributi come l’addizionale regionale al canone demaniale marittimo, sono queste piccole iniezioni di fiducia apprezzate e necessarie per articolare un discorso virtuoso che dovrà portare in tempi brivissimi alla redazione del piano post emergenza con nuove regole, frutto della concertazione, dedicate all’ospitalità ed all’accoglienza nelle strutture turistiche e sulle nostre meravigliose Spiagge”.

“L’auspicio è quello di velocizzare le autorizzazioni per consentire rapidamente le fasi di montaggio delle strutture in attesa del piano e delle linee guida e comunque il tutto entro il 4 Maggio – prosegue – È utile ricordare che in alcune aree regionali per allestire una “spiaggia ” occorrono, nel rispetto del patrimonio ambientale, fino a 30 giorni di lavoro, lavori spesso fatti in economia.
Dobbiamo rispettare le indicazioni sanitarie ma non possiamo attendere i tempi biblici della burocrazia, vogliamo rassicurazioni sanitarie, servizi e garanzie di impresa idonee, regole certe per superare insieme questo momento straordinario e tornare lentamente alla nostra nuova normalità. La risorsa mare è fondamentale per famiglie ed ospiti regionali, andranno formalizzate nuove regole di accesso e comportamentali e la nostra mano è tesa per favorire soluzioni migliori per tutti, nel rispetto dei territori e del contrasto al covid 19, come ad esempio il nodo delle Spiagge libere, del rischio del sovraffollamento delle spiagge libere che a nostro avviso devono essere monitorate dalla Protezione Civile per non vanificare l’ impegno che andremo a garantire nelle nostre attività. Nel caso un cui ci fossero esigenze istituzionali di restrizioni dei tratti di spiaggia libera, Fiba Confesercenti sta già studiando e concertando possibili promozioni dedicate alle famiglie, tariffe solidali e sostenibili perché il mare e la spiaggia devono essere per tutti”.

Restano comunque ancora tante le preoccupazioni e le perplessità ed entro il 18 Aprile, come da richiesta regionale, conclude il nostro Presidente Raffaele Esposito, forniremo come Fiba nell’ ambito della rete assoturismo confesercenti le nostre osservazioni al tavolo regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Torna alla home