Cilento

Capaccio Paestum, Longo e Sica chiedono comitato d’emergenza

Ecco la lettera

Redazione Infocilento

15 Aprile 2020

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, lettera dei consiglieri comunali Longo e Sica, indirizzata ai colleghi consiglieri e ai cittadini di Capaccio Paestum, con la quale si sollecita la costituzione di un comitato d’emergenza per affrontare le prossime fasi della pandemia. Ecco il testo:

La Pasqua è passata: un ringraziamento va alle forze dell’ordine, al corpo dei vigili urbani, alla protezione civile, alla Croce Rossa, ai volontari , ai cittadini tutti.

Per fortuna il nostro territorio ad oggi risulta immune al virus Covid-19: bisogna avere ancora pazienza, nel breve dovrebbe migliorare la situazione sanitaria generale.

Purtroppo ci troveremo difronte nel corso della fase 2…3 e negli anni a venire ad un periodo di profonda crisi sia sociale che economica : si annuncia una lunga fase di recessione, un Pil in caduta libera(si stima un  -9.5 per il 2020 in Italia)ed  un tasso di disoccupazione in salita.

La natura non si ferma, siamo in primavera avanzata, alle soglie dell’estate : vorremmo condividere con voi tutti alcune considerazioni relative al nostro territorio.

Da aprile a settembre nel nostro Comune si registrava l’ 80/90% del pil prodotto nell’anno. Le attività turistiche, balneari, ricettive, commerciali, agricole e del terziario avevano il loro incremento del fatturato e l’occupazione se pure stagionale, incrementava in maniera considerevole. Quest’anno non sarà così.

Saremo tutti più poveri, alcuni in miseria.

Bisogna pensare a cosa fare nell’immediato

Smettiamola di fare voli di fantasia, come continua a fare il sindaco, sbandierando opere future con accensione di mutui milionari che porterebbero ad un indebitamento di fatto delle casse comunali per i prossimi anni.

Mettiamo fine agli annunci , ai proclami roboanti che confliggono con le difficoltà quotidiane della gente.

Già nel consiglio comunale del  9 marzo con, l’ intervento di Longo,  abbiamo avuto modo di esternare il disappunto sull’argomento.

Oggi vorremmo evidenziare che il Governo ha fatto la sua parte: ha sospeso il pagamento dei tributi e ha fatto anticipazioni di cassa al Comune. Va bene per l’immediato, e per il futuro?

Vorremmo invitare il Sindaco e i Consiglieri Comunali a riflettere su tutto ciò.

Bisogna garantire, in primis, i servizi essenziali ai cittadini: acqua, rifiuti, scuole, stipendi ai dipendenti.

Non disperdere risorse per piani faraonici, progettazioni, elargizioni.

Bisogna essere parchi e destinare risorse nel campo della socialità e della solidarietà a favore di chi rimane indietro, non per colpa sua:

di chi oggi fatica a mettere il piatto a tavola!

Proponiamo CON FORZE E CON URGENZA la  costituzione di  un “comitato d’emergenza” tra consiglieri comunali di maggioranza e d’opposizione, banche del territorio, direttore del museo archeologico, esponenti del mondo imprenditoriale , professionisti ,rappresentanti di categorie e di contrade, per affrontare insieme le fasi successive all’emergenza, sia essa sanitaria,ma anche e soprattutto  socio economica.

Ai cittadini tutti chiediamo di continuare a dimostrarsi disciplinati e di  dare il loro contributo sia sul piano sociale che territoriale, diventando ambasciatori del territorio con azioni che dimostrino attenzione al verde, alla pulizia ed alla tutela della salute pubblica.

Restiamo con piedi a terra, dunque questo l’invito che ci viene, da un contatto giornaliero con un Paese reale che  guarda con incertezza ad un futuro di cui si fatica ad immaginare la normalità.

Questo un atto di responsabilità che prescinde dalla politica, dalle fazioni, dagli steccati.

UN ATTO DOVUTO ALLA NOSTRA GENTE.

 

Dott Francesco Longo

Dott. Vincenzo Sica

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home