Attualità

“Pollica nelle aree di attrazione culturale”: richiesta al Mibact

Il decreto limita nel Cilento il Parco Archeologico di Velia ai soli Comuni di Ascea, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Pisciotta, San Mauro la Bruca ed il Museo e il Parco Archeologico di Paestum ai soli Comuni di Capaccio, Cicerale, Giungano, Roccadaspide, Trentinara, Eboli, Albanella ed Agropoli.

Antonio Pagano

13 Aprile 2020

Stefano Pisani sindaco Pollica

Il Comune di Pollica, guidato dal Sindaco Stefano Pisani, ha richiesto al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo di comprendere anche il territorio comunale nella delimitazione delle aree di attrazione culturale di cui al decreto MIBACT del dì 11 maggio 2016.  

Con tale decreto venne istituito un regime di aiuto per sostenere la filiera culturale e creativa e rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese, finalizzate allo sviluppo ed al consolidamento del settore produttivo collegato al patrimonio culturale italiano. A seguito del Programma Operativo Nazionale (FESR) 2014-2020 Cultura e Sviluppo sono stati approvati gli elenchi degli attrattori di rilevanza strategica e la delimitazione preliminare delle rispettive aree di riferimento.

Il decreto medesimo nell’elencare gli attrattori di rilevanza strategica e la delimitazione preliminare delle rispettive aree di riferimento limita nel Cilento il Parco Archeologico di Velia ai soli Comuni di Ascea, Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Pisciotta, San Mauro la  Bruca ed il Museo e il Parco Archeologico di Paestum ai soli Comuni di Capaccio, Cicerale, Giungano, Roccadaspide, Trentinara, Eboli, Albanella ed Agropoli.

“L’estensione pure al territorio del Comune di Pollica dell’area di attrazione culturale, giustificata anche dal fatto che in questo territorio insistono aree in cui sono stati rinvenuti reperti archeologici dell’Antica Grecia e dell’Impero Romano. – dice il Sindaco Pisani – E’ stato pure accertato che l’area marina “Torre La Punta” di questo Comune e l’asta terminale del Fiume Mortella alla frazione Pioppi “Porto del Fico” sono stati degli antichi porti della antica civiltà greco-romana e della Città dell’antica Velia. Oltre alle due torri di epoca normanna presenti sulla costa, il Castello Vinciprova della frazione Pioppi del XVII secolo, al Palazzo Capano del 1290, al Convento Francescano del 1625, la Chiesa di San Pietro del 1524, al Monastero di Costantinopoli del XV secolo, ail Palazzo Baronale Mazziotti di Celso alla frazione Celso e il Palazzo dei Baroni Galdi del 1605 alla frazione Galdo, non bisogna dimenticare che questo Comune è riconosciuto due volte sito dell’UNESCO come sede della Dieta Mediterranea e come territorio facente parte del Parco Nazionale del Cilento. A tal proposito il Decreto medesimo riserva rilievo a parte per i siti  UNESCO”.

Di qui la richiesta: “Bisogna che anche questo territorio comunale venga inserito nelle aree interessate dal Decreto MIBACT del dì 11 maggio 2016″.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home