Lettere al direttore

Lettera aperta al Ministro dell’economia e finanze professore Roberto Gualtieri

Roberto Scola

13 Aprile 2020

Gentilissimo Ministro dell’Economia e delle Finanze Prof. Roberto Gualtieri,

Lei mi è simpatico per ben tre motivi; il primo perché abbiamo lo stesso nome: “ Roberto”, un nome importante che significa “ splendente di gloria”, il secondo perché è laureato in Lettere con un Dottorato in Storia, il terzo perché ama la musica ed in particolare suonare la chitarra. Al di là delle mie simpatie personali, volevo rivolgerle un accorato appello per l’ottima riuscita delle trattive in corso con gli altri Ministri dell’economia europea . Dopo le polemiche della settimana scorsa, prima con i partner europei, poi con l’opposizione (Salvini e Meloni, Taiani nessuno lo (ri)conosce): Mes si o  Mes no, Eurobond o Corona bond, cifre da capogiro:400,500,1000 miliardi, si arriverà ad un accordo definitivo il 23 aprile con una Conferenza dei Capi Di Governo. Adesso però arriva la parte più complicata. Da oggi inizieranno di nuovo le trattative per avere quel qualcosa in più che noi Italiani vogliamo. I bond comuni sono sul tavolo, ma sono ancora lontani dall’essere accettati. Sarà la prossima battaglia del fronte dei Paesi del Sud. Non certo sono io a dover ricordarlo ma : “Si vis pacem para bellum”.Se vuoi la pace prepara la guerra. Non è un concetto che si sposa bene con il cristianesimo. Per noi la pace suscita pace, ma l’autore, lo storico Vegezio è uno dei primi ad aderire alla nostra religione, quindi a maggior ragione la  diamo per buona. Questa frase è stata usata ed abusata nel corso della storia. Tuttavia a certi livelli di intensità e di durata, la paura non è più una fonte di prudenza e moderazione e comunque tende a diventare ingovernabile anche da parte dei suoi strateghi; la paura continua non cronicizza, non può depotenziarsi né diventare un’abitudine o uno stile di vita. Quindi nei prossimi giorni giochiamoci il tutto per tutto .Facciamo noi Italiani, con Lei a rappresentarci quel salto di qualità. Lei ha dichiarato di:  “ aver trovato l’accordo con altri Paesi tra cui la Francia, che non possiamo rispondere a uno shock comune e simmetrico con politiche fiscali asimmetriche che amplierebbero i divari tra Paesi. Pertanto la risposta comune europea sarà adeguata solo se comprenderà l’emissione comune di bond europei per finanziare i piani nazionali di risposta all’emergenza coronavirus”. Caro Ministro ,Lei meglio di chiunque altro sa che qui c’è in gioco il destino non solo dell’Italia ,ma dell’intera Europa. Non abbiamo bisogno di mance, ma di ricostruire con dignità. Le auguro nelle prossime settimane ,di tenere il punto fermo su come gestire la crisi in questa guerra assente solo in apparenza.I coronabond sono non solo necessari ma il punto ultimo di quel po’ che resta di questo sogno chiamato Europa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Tutto cambia per non cambiare

Craxi diceva : “ In Italia, quando non si riesce ad affrontare un problema, si nomina una commissione: il famoso Ufficio Complicazione-Affari Semplici.” In questi anni, per tutto è stata creata una commissione, un comitato(tecnico, scientifico ,economico),dei consulenti (che quasi sempre hanno allargato la sacca delle tangenti),l’ultima trovata è la tasch force termine militaresco che […]

Roberto Scola

27/04/2020

Torna alla home