Cilento

Agropoli: Il 12 aprile di 100 anni fa nasceva l’Avv. Ignazio Pecora

E' stato l'atleta più completo e vincente della storia sportiva di Agropoli

Redazione Infocilento

12 Aprile 2020

Era il 27 agosto 1941, quando sul fronte di guerra greco (Monte Citerone), durante una competizione sportiva tra selezionati per la nazionale di calcio militare, nel corso di un improvviso attacco nemico, una granata spezzò i sogni di un giovane ufficiale italiano di 21 anni; la sua gamba sinistra, gravemente ferita, dovette subire tre progressive amputazioni davanti l’inesorabile progredire della gancrena.

Quel giovane era Ignazio Pecora, nato il 12 aprile 1920, straordinario atleta agropolese che al momento della chiamata alle armi, nel 1940, a soli vent’anni aveva già raggiunto traguardi incredibili nei vari sport da lui praticati.

La sua passione più grande era la scherma – iniziata appena adolescente in collegio a Nocera –  disciplina nella quale vinse i Campionati Italiani Giovanili nel fioretto.

Il giovane Ignazio, a cui la natura aveva fatto dono di un fisico straordinario,  era stato anche campione regionale di pentathlon, e più volte campione provinciale di lancio del disco e di lancio del giavellotto.

Nel calcio non fu da meno, e come centrattacco dell’Agropoli si rese protagonista assoluto di una impresa calcistica allora epica, segnando tutte e quattro le reti con cui la squadra cilentana superò in trasferta per 4-1 la Cavese, compagine di categoria superiore, allenata dall’ex mitico attaccante della nazionale italiana Virgilio Levratto, che alla fine dell’incontro volle congratularsi con il giovane protagonista avversario.

Nel 1939, iscrittosi a giurisprudenza, come centrattacco della squadra della Facoltà nel Torneo Universitario vinse il titolo di capocannoniere, richiamando l’attenzione della Roma che lo ingaggiò in vista del Campionato di serie A del 1940-1941.

L’entrata in guerra dell’Italia il 10 giugno 1940, e la sua immediata partenza per il fronte come volontario – sottotenente nel Reggimento Granatieri di Sardegna – impedirono ad Ignazio di scrivere quella che sarebbe probabilmente stata la pagina più luminosa della sua carriera sportiva.

Dopo l’amputazione, che il padre Cav. Attilio tentò disperatamente di evitare, cercando inutilmente di far giungere dagli U.S.A. la penicillina, Ignazio non si diede per vinto e a guerra finita, insieme al fratello più giovane Michele, si dedicò tra i primi alla pesca, alla fotografia ed alla archeologia subacquea che praticò a lungo con passione e di cui ancora si conservano preziosi reperti filmati.

Avvocato di professione e appassionato cultore delle materia umanistiche, si dedicò negli ultimi anni a scrivere un dizionario della  mitologia greca e romana di cui era studioso.

Dalla sua unione con Annamaria Cannarsa nacquero sette figli, tra cui il noto cantautore Michele Pecora, vanto dell’Agropoli di oggi.

Per la sua straordinaria capacità di cimentarsi ad alti livelli, in così tante discipline sportive e per i suoi numerosi successi, può senz’altro essere considerato l’atleta più completo e vincente della storia dello sport agropolese.

La sua vicenda umana si concluse il 4 febbraio 1998 ad Ancona, dove da circa trent’anni si era trasferito, ed il suo ultimo desiderio fu di tornare ad Agropoli, dove riposa nella cappella di famiglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporto: Ok Enac a intitolare lo scalo di Salerno “Costa d’Amalfi e del Cilento”

Le dichiarazioni di Tullio Ferrante, di Antonio Iannone e di Imma Vietri

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Torna alla home