Attualità

Morto in incidente sul lavoro: torna a Vatolla la salma di Gerardo Di Muoio

Gerardo Di Muoio è morto in bulgaria dove lavorava alla costruzione di un gasdotto. Domani la sua salma torna nel Cilento

Arturo Calabrese

9 Aprile 2020

Torna in italia la salma di Gerardo Di Muoio, l’operaio di Vatolla, frazione di Perdifumo, morto sul lavoro (leggi qui). Il feretro giungerà nel borgo cilentano alle 9.30 di domani ove, presso il cimitero, riceverà una benedizione e di poi verrà tumulato, in osservanza delle disposizioni governative che vietano le funzioni religiose. L’uomo, 62 anni, è morto in Bulgaria il 28 marzo mentre era impegnato nella costruzione del gasdotto “Balkan Stream” nei pressi della città di Pleven. Le autorità locali, rappresentate dal direttore dell’ispettorato del lavoro Boris Petkov, hanno dichiarato che il decesso avvenne a causa di un infarto.

In seguito si parlò di un incidente: Gerardo Di Muoio avrebbe accusato un malore che lo avrebbe fatto cadere in un fosso. Di poi un grosso tubo lo avrebbe colpito non lasciandogli scampo. La salma, dopo un periodo di sequestro, è stata dunque liberata permettendo la realizzazione dell’ultimo desiderio dell’operaio, quello cioè di essere seppellito nella sua Vatolla. Gerardo lascia la moglie Celeste Mutalipassi e 3 figli, Giancarlo, Silvio e Valentina. Il primogenito aveva reso l’uomo nonno con la nascita della piccola Amelie. Giancarlo è un cantautore che vanta importanti collaborazione artistiche. Dalla sua casa di Como, dove vive con la moglie Marina e la bimba, ha dedicato allo scomparso padre una tra le sue più belle canzoni, “Amico mio”, parole che, alla luce dell’accaduto diventano struggenti.

La famiglia, a cui si aggiungono le sorelle, i fratelli, i nipoti e l’intera comunità vatollese, non potrà porgere l’ultimo saluto al proprio caro, a causa dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri che vietano gli assembramenti. La salma riceverà la sola benedizione di Padre Raffaele e in seguito tumulata. Toccanti i messaggi che i figli hanno condiviso sui social network per onorare la memoria del padre. «Ciao papà – scrive Silvio – in questi giorni penso tanto a quando, da bambino, ero sempre arrabbiato con te perché, ogni volta che partivi, quei mesi lontano da noi sembravano anni. Non ci sono cose che non ci siamo detti, ad ogni occasione ti ripetevo sempre che eri il mio eroe. Avrei voluto solo essere come te e perdonami se non ci sono mai riuscito. Mi manchi tanto». A trasportare la salma in Italia dalla Bulgaria, la ditta di Onoranze Funebri Ferraro di Torchiara che ha dovuto attendere una serie di autorizzazioni. Il Comune di Perdifumo ha proclamato il lutto cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home