Attualità

FISI Sanità: accelerare l’apertura dell’ospedale di Agropoli

Sollecitata l'apertura di centri Covid e di ottimizzare uomini e mezzi per evitare il blocco delle prestazioni sanitarie

Comunicato Stampa

4 Aprile 2020

Ospedale Agropoli

Differenziare i percorsi di diagnosi e cura tra pazienti COVID e NON COVID nelle aree ospedaliere dove possibile, accelerare l’apertura dei COVID HOSPITAL  di Agropoli, Scafati e dal Da Procida e concentrare le professionalità avviando percorsi formativi fornendo di dispositivi adeguati il personale incaricato di assistere e curare i pazienti COVID. Il documento inviato dalla FISI, anche al Prefetto di Salerno è chiaro e propone di ottimizzare uomini e mezzi ponendo l’attenzione al fatto che, ad affliggere la popolazione salernitana, non è solo il COVID ma anche il blocco di tutte le prestazioni sanitarie necessarie.

“Non è possibile” dichiara Rolando Scotillo “bloccare tutto il sistema sanitario ed ipotizzare che ogni Ospedale, ogni struttura sanitaria pubblica ed accreditata sia un Centro COVID è folle.” Oramai chi ha un problema di salute non trova più risposte se non in emergenza ed i dati attuali sul fronte COVID in Regione Campania non parlano di imminenti sciagure, ma di un contagio sotto controllo grazie al distanziamento sociale. È giusto prepararsi bene con centri dedicati alla virosi, ma non è giusto tralasciare tutto il resto o il prezzo da pagare sarà molto alto. Ad iniziare dal Presidio di Eboli ed a partire dal giorno 6 aprile, quando sarà aperto il nuovo reparto di Malattie Infettive con COVID, bisognerà disinfettare la U.O. di Anestesia e Rianimazione – finora ad uso promiscuo e senza percorsi differenziati – e restituirla alle attività ordinarie ponendo fine all’accorpamento dei reparti di Urologia e Chirurgia. Solo così i pazienti avranno percorsi differenziati grazie anche all’area di pre – triage antistante l’area Ospedaliera senza pericoli di commistione e si potrà incominciare ad intravedere un poco di normalità. Per gli Ospedali di Sarno ed Oliveto Citra è impossibile che si possa, per ora, ipotizzare Centri COVID intra – ospedalieri per la mancanza delle professionalità necessarie: infettivologi e broncologi, ad esempio, sono solo alcune professionalità che occorrerebbero oltre a Presidi specifici che è meglio concentrare in Ospedali dedicati. Gli stessi Ospedali potrebbero garantire le prestazioni necessarie nelle specialità in cui sono inquadrati dal Piano Ospedaliero e drenare la fame di prestazioni con un percorso NO COVID e con un’area di pre – triage extra Ospedaliera.

“In questo momento di difficoltà” termina Scotillo“nessuna informativa è stata fatta dalla Regione Campania e dalle ASL ai sindacati degli operatori della sanità e nessuna forma di collaborazione è stata attivata con gli stessi. I lavoratori sono stati, e sono tuttora, lasciati soli in questa fase ed esposti a rischi per sé e per i propri familiari senza dispositivi di sicurezza idonei, nel mentre in mezzo alla strada vi sono persone con dispositivi di protezione per sanitari. C’è qualcosa che non va e non bastano le sirene della polizia – come forma di ringraziamento ai sanitari  – che suonano più come ultimo saluto –  per chi sta combattendo questa guerra al fronte, quando finanche la popolazione si mantiene distante – per timore di infezioni – e che come i “monatti” del Manzoni sono utili e necessari ma non graditi e che rimangono soli, non come eroi, ma come condannati a morte inviati in una missione da cui non si fa ritorno, lasciati soli anche dalle Istituzioni.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home