Attualità

Decreto Fioramonti bye bye: psicologia è di nuovo online

Redazione Infocilento

1 Aprile 2020

Il Decreto Fioramonti, firmato il 23 dicembre 2019 dall’allora Ministro dell’Istruzione e della Ricerca Lorenzo Fioramonti è stato ritirato per vizio di forma alla fine di febbraio. Possono tirare un sospiro di sollievo tutti gli studenti che erano iscritti o che  volevano iscriversi alla facoltà di scienze dell’educazione, scienze della formazione e psicologia online. Il decreto infatti prevedeva l’eliminazione di alcuni corsi di laurea telematici perché si riteneva che alcune lauree non potessero essere conseguite in via telematica, in virtù della necessità di accumulare un’esperienza sul campo anche durante lo studio. Non era dunque la stessa cosa studiare psicologia o economia online nell’idea del ministro, perché era preferibile rifarsi al sistema accademico tradizionale.

La reazione degli studenti
All’annuncio del decreto numerosi studenti delle Università telematiche, tra cui Unicusano, hanno subito inviato una lettera ai giornali in cui spiegavano che la scelta di Università telematiche era condizionata da numerosi fattori, tra cui quelli di conciliare studio e lavoro, e che quindi la conferma del decreto avrebbe portato ad una perdita di numerosi studenti di queste facoltà, impossibilitati a fare altrimenti. Le valutazioni dei corsi di studio inoltre erano assolutamente positive, ritenendo quelli delle università telematiche tranquillamente equiparabili a quelle tradizionali, per qualità dei docenti e dei corsi di studio.  La proposta è arrivata in un momento che premia in realtà le università telematiche, che contano ormai oltre 82 mila studenti, con un incremento esponenziale negli ultimi 10 anni. Incremento che non si può certo ignorare e che dovrebbe essere preso a riferimento per riorganizzare le università e dare spazi e riconoscimenti a realtà avanzate e che propongono nuove metodologie di insegnamento.


I vantaggi dell’e-learning

Nell’occhio del ciclone c’è sicuramente l’e-learning, un metodo di apprendimento incentrato sull’utilizzo della tecnologia. I principi che regolano l’apprendimento a distanza si basano sull’obiettivo di fornire formazione a chi è impossibilitato a seguire le lezioni in diretta per qualsivoglia motivo e per far questo utilizza piattaforme online. La teledidattica è ormai acquisita in diverse realtà e utilizzata come metodo di formazione continua anche in scuole ed università. Le perplessità che ci sono in merito a questo nuovo modo di insegnare e formarsi sono molto probabilmente dovute alla non conoscenza a fondo del suo funzionamento. La lezione frontale ha una sua importanza essenziale, ma nulla vieta di acquisire concetti anche mediante il “filtro” della tecnologia. Le piattaforme online offrono agli studenti tutta una serie di servizi che favoriscono l’acquisizione delle informazioni e l’organizzazione di un piano di studi che è assolutamente equiparabile a quello delle università tradizionali. Ciascun studente ha un proprio profilo di accesso e all’interno di questo spazio può accedere alle video-lezioni dei docenti in ogni momento, scaricare il materiale utile per l’esame e organizzare delle verifiche intermedie per valutare lo stato della preparazione. Le Università telematiche offrono anche la possibilità di frequentare un campus, seguire laboratori ed svolgere tirocini,  a completamento dell’apprendimento accademico.
Bisognerebbe dunque strutturare in maniera più organica tutto l’apparato della formazione universitaria, non limitando in maniera poco convinta alcuni corsi, ma integrando il più possibile i sistemi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home