Attualità

Vallo: “La mia attività chiusa nonostante il parere del Governo”

Negozio di sigarette elettroniche chiusa perché non rientra tra le rivendite di tabacchi, ma per il Governo potrebbe restare aperta

Arturo Calabrese

31 Marzo 2020

«Mi è stata negata la possibilità di aprire la mi attività, creando un danno a me stesso e ai concittadini». È questa, in breve, la denuncia di Vincenzo La Torraca, commerciante vallese di sigarette elettroniche. «Il Decreto del Presidente del Consiglio dell’11 marzo 2020 – dice – nella sezione relativa ai pubblici esercizi e attività commerciali che hanno il permesso di rimanere aperte, rientra a pieno titolo la mia rivendita di sigarette elettroniche e dei relativi liquidi per eventuali ricariche. Essa rientra, come specificato nell’elenco delle domande frequenti, nella definizione di vendita dei prodotti per fumatori».

Sigarette elettroniche: Il parere della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Le rivendite di sigarette elettroniche e prodotti liquidi da inalazione rientrano tra le categorie di esercizi esclusi dall’obbligo di sospensione e/o chiusura rientrando nella definizione di vendita di prodotti per fumatori. La vendita è consentita sia se effettuata in tabaccherie ordinarie sia se effettuata in esercizi di vicinato diversi dalle tabaccherie, a condizione che si tratti di esercizi specializzati nella vendita esclusiva di sigarette elettroniche e prodotti liquidi da inalazione“.

Faq pubblicata sul sito della Presidenza del consiglio dei ministri

Negozio di sigarette elettroniche chiuso: il parere della polizia locale

Onde evitare problemi, il giovane commerciante ha scritto al comandante dei caschi bianchi Antonio Musto anche al fine di avere delucidazioni in merito. La richiesta è stata formulata via posta certificata, stesso canale utilizzato per la risposta: «L’attività – scrive il comandante – non è classificata come “tabacchi” e/o codice ateco 47.2 pertanto, a parere dello scrivente, non è esclusa dal divieto». A questa risposta, La Torraca ha ribattuto appellandosi alla nota n. 92893 del Monopolio pubblicata il 17 marzo: «La mia attività può continuare – dice – e non capisco perché ci si ostini a mantenerla chiusa. A meno che non esistano altri divieti locali o regionali, in tal caso vorrei esserne a conoscenza, credo che io abbia il diritto e il dovere, nei confronti dei miei clienti, di poter aprire la mia attività. Il tutto – aggiunge – con le precauzioni del caso».

Alla seconda missiva, il giovane non ha ricevuto risposta mentre l’attività chiusa non gli permette sostentamento, in un periodo difficile per tutti. «Questo è però solo uno dei problemi – ci spiega La Torraca – i miei clienti sono obbligati a degli spostamenti anche di diversi chilometri ed oggi sappiamo tutti quanto essi debbano essere contingentati. Qualcuno di essi, dato preoccupante, non potendo rifornirsi di liquido – aggiunge – è tornato alla normale sigaretta, con danni alla salute appurati dai medici».

L’appello del commerciante

L’appello del commerciante è dunque semplice: «Un’apertura anche limitata, almeno per assicurare un servizio al cittadino che in questo modo può non spostarsi. Se il permesso non mi dovesse essere accordato – termina – vorrei almeno capirne la motivazione perché il silenzio di chi di dovere è davvero assordante».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home