Cilento

Perdifumo, morto in incidente sul lavoro. La famiglia: “vogliamo la verità”

Morte di Gerardo Di Muoio, si attende la verità dall'autopsia. Intanto il Comune proclama il lutto cittadino

Arturo Calabrese

31 Marzo 2020

PERDIFUMO. «Vogliamo sapere cosa è accaduto!». È semplice e diretto il grido che lancia la famiglia di Gerardo Di Muoio, operaio 63enne morto nella giornata di venerdì in Bulgaria. L’uomo viveva a Vatolla, frazione del comune di Perdifumo nel cuore del Cilento. Qui vivono i suoi cari, la moglie Celeste Mutalipassi e due dei tre figli, Valentina e Silvio. Giancarlo, il più grande dei tre, vive invece a Como con la moglie e la figlioletta ed è un affermato cantautore conosciuto in tutta Italia.

Incidente sul lavoro in Bulgaria: com’è morto Gerardo Di Muoio?

I Di Muoio chiedono semplicemente la verità e che sia fatta giustizia, ma soprattutto di sapere i veri motivi che hanno causato il decesso del loro caro Gerardo. L’uomo stava lavorando nei pressi della città di Pleven, alla costruzione del gasdotto “Balkan Stream”. Le autorità bulgare, tra cui il direttore dell’ispettorato del lavoro Boris Petkov, hanno dato due versioni diverse dei fatti, rettificando quanto detto in precedenza. Secondo una primissima versione, Di Muoio sarebbe stato colpito da un infarto che lo avrebbe stroncato nel giro di pochi minuti, non dandogli scampo e rendendo inutili i soccorsi. Ai presenti soltanto l’onere di constatare l’avvenuto decesso.

In un secondo momento, però, il direttore Petkov ha rettificato sostenendo che l’operaio sarebbe scivolato in un fosso ed in seguito colpito da un oggetto pesante, probabilmente un tubo. È un mistero, dunque, la morte dell’uomo, avvolta nelle tenebre dell’incertezza. Tenebre rese ancor più buie dalla distanza e dalla triste situazione che stiamo vivendo, legata inesorabilmente alla pandemia da Coronavirus.

La salma di Gerardo Di Muoio, una volta eseguita l’autopsia e ottenuto il dissequestro, non potrà giungere in Italia fin quando saranno in vigore le norme per contenere il contagio. Il decreto governativo ha infatti vietato tutti i riti religiosi tra cui le esequie. Il dramma che sta vivendo la famiglia, accentuato da struggenti momenti di incertezza, è aggravato dall’impossibilità di salutare per l’ultima volta il proprio caro.

Incidente sul lavoro: il ricordo Gerardo Di Muoio

Un uomo conosciuto e benvoluto da tutti. Infaticabile lavoratore, ha sempre operato all’estero presso varie ditte di costruzione. Prossimo alla pensione, sognava di riposare nella sua Vatolla, in campagna insieme all’adorata moglie, ai figli e alla nipotina. Strazianti i messaggi che i figli hanno affidato ai social per salutare l’amato padre: «Ciao papà – scrive Silvio – in questi giorni penso tanto a quando ero solo un bambino, ero sempre arrabbiato con te perché, ogni volta che partivi, quei mesi lontano da noi sembravano anni. Poi come tutti i bambini sono cresciuto e ho capito quanto grande è stato il tuo amore per noi. Non ci sono cose che non ci siamo detti, ad ogni occasione ti ripetevo sempre che eri il mio eroe. Avrei voluto solo essere come te e perdonami se non ci sono mai riuscito. Tu – conclude – anima pura e gentile sarai sempre nel mio cuore. Mi manchi tanto».

Il lutto cittadino

Il Comune di Perdifumo, guidato dal sindaco Vincenzo Paolillo, ieri ha deciso di proclamare il lutto cittadino per ricordare Gerardo Di Muoio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

Torna alla home