Politica

Polla, sui tributi nessun provvedimento: “Lo ha già previsto il Governo”

"Concentriamoci sull'emergenza, le iniziative per ridurre la pressione fiscale saranno valutate dopo"

Redazione Infocilento

25 Marzo 2020

“Questa Amministrazione Comunale ritiene che in questa fase così convulsa, sia prioritario concentrare le energie sulla adozione di misure idonee a contrastare la diffusione del coronavirus COVID-19, rinviando a momenti successivi, in sede di predisposizione degli atti di bilancio, ogni provvedimento inerente i tributi locali e la tempistica dei relativi versamenti. È certo che quando l’emergenza volgerà finalmente al termine, saranno valutate con responsabilità tutte le misure necessarie per ridurre la pressione fiscale (Canone idrico, Tari, Imu etc.), per far fronte alle tante richieste di famiglie e di aziende, pesantemente provate dai contraccolpi economici e sociali derivanti dalle aspre misure di contenimento dell’epidemia”. E’ quanto sostengono dall’amministrazione comunale di Polla, rispondendo alle critiche per i mancati provvedimenti tesi ad aiutare i contribuenti.

“Il decreto “Cura Italia”, in questo forte momento di crisi, ha disposto in via generale per tutto il territorio nazionale dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso. La disciplina riguarda tutti gli enti impositori e, quindi, anche i Comuni che vedono arrestata ogni loro attività rispetto ai tributi locali, per obbligo di legge e senza bisogno di deliberazioni di recepimento o atti di regolamentazione a livello locale”, precisano da palazzo di città.

“Per quanto invece riguarda le tariffe della TARI e della TARI corrispettivo – proseguono – il termine per la loro determinazione è differito al 30 giugno 2020. In particolare, i comuni possono approvare le tariffe della TARI e della tariffa corrispettiva adottate per l’anno 2019, anche per l’anno 2020, provvedendo entro il 31 dicembre 2020 alla determinazione ed approvazione del piano economico finanziario del servizio rifiuti (PEF) per il 2020. Si stabilisce, altresì, che l’eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PEF per il 2020 ed i costi determinati per l’anno 2019 può essere ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021”.

Pertanto il Comune di Polla al momento non ha la necessità di prendere provvedimenti: “Stiamo vivendo un periodo storico, mai verificatosi nella recente storia del Nostro Paese, tuttavia, l’Amministrazione di Polla non lascerà nessuno solo, ponendo in essere ogni utile provvedimento necessario a rilanciare, sin da subito, l’economia del Territorio e per sostenere ogni singola famiglia”, concludono da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Sant’Arsenio: il vice sindaco, Andrea Vricella e il Consigliere Ippolito ricevuti dal Sottosegretario Ferrante al Mit

Durante la riunione, si è discusso delle principali criticità infrastrutturali che interessano il territorio del Vallo di Diano

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Torna alla home